BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] sostituito, e il portafoglio degli Interni veniva assunto da Mussolini che doveva poi sempre conservarlo. Il personale in missione" (De Felice, 1961, p. 412).
II B. morì improvvisamente a Roma il 22 nov. 1940. Ai suoi funerali presenziarono anche ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] porre fine alla guerra dei Sette anni all'atteggiamento assunto di fronte alla questione corsa. Attestazioni di stima si dedicò esclusivamente ai suoi incarichi letterari e alla vita privata. Morì a Torino il 28 genn. 1793.
Dal suo matrimonio aveva ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] una potente ascesa sociale ed economica. L’elevato profilo assunto dal lignaggio nell’ambito della società romana nel corso della Romani, esponente di spicco del ghibellinismo romano, morì a causa delle ferite riportate nel corso della battaglia ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] soprattutto con la primaria importanza strategica che aveva assunto quel territorio, situato a fronte dell'area mantovana D. e con gli altri vassalli: il 24 luglio, infatti, essa morì. Anche il D. doveva essere allora in età avanzata; se nel 1073 ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] il periodo fascista, durante il quale aveva assunto quello che potremmo definire una sorta di atteggiamento e materiali di storia delle religioni, XXXI (1960), pp. 23-55).
Morì a Roma l’8 dicembre 1959.
Fonti e Bibl.: Il principale centro propulsore ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Durazzo, Giuseppe Cavagnaro e Luigi Morro, si era assunto l'incarico di studiare la possibile ricostituzione del Banco e Nicolò: Giacomo, nato il 28 giugno 1793, sposò Sofia Rostan, ma morì senza prole il 23 febbr. 1875; Nicolò, nato il 4 ott. 1811 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] il M., sulla soglia dei trent'anni, aveva già assunto un ruolo predominante, pubblicamente riconosciuto, che preludeva all' Ungaro (testamento in Cardinali, 2000, pp. 151-166). Il M. morì a Rimini il 27 ag. 1364.
Sulla tomba edificata, secondo le ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] Centro socialista interno - di cui E. Colorni aveva assunto la responsabilità - egli si trovò a rivestire un per bambini, tra i quali il romanzo L'araba fenice, 1954.
Il G. morì a Milano il 22 ott. 1982.
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione Nenni, Archivio ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] la sua opposizione alle iniziative politiche e amministrative assunte in sede locale dalla Sinistra depretisiana, specie meridionale dell'Italia.
Ritiratosi nella sua terra d'origine, il C. morì ad Amato (Cosenza) il 28 ott. 1917.
Tra gli scritti ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] si ebbe sempre nel 1851, quando il conte aveva ormai assunto anche il portafogli delle Finanze: a maggio egli aveva trasferimento dell'arsenale, che egli aveva caldeggiato tanti anni prima.
Morì a Firenze il 25 marzo 1871.
Fonti e Bibl.: Genova ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...