CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] al ceto nobiliare e iniziò durevoli rapporti con i Medici. Morì probabilmente verso il 1482.
Capitano della Lunigiana nel 1469, membro in una posizione di relativa autonomia e di non aver assunto il ruolo di un impiegato postosi al di fuori dei ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] Anche questo matrimonio non durò peraltro a lungo: Iacopa morì probabilmente poco dopo il 1389, lasciando eredi delle sue tutto conseguente alle sue precedenti posizioni e che venne assunto in un momento particolarmente grave. A partire dagli ultimi ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] dello Stato. In effetti, tale ruolo era già stato assunto dall'arcivescovo d'Auch, al quale lo Ch. sembrava fosse autunno del 1494. Fu questa una delle sue ultime missioni. Morì infatti a Torino il 29 luglio 1495.
Appartenente alla media nobiltà ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] figli che raccomandò al Senato nella supplica del 1515.
Il C. morì il 3 giugno 1539 (Ibid., Necrologi,1537-1539, n. 794). d'autore rispetto al primo e quindi dovrà essere assunto come base della edizione della parte finale della cronaca. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] subirono la tortura. Il B. aveva ora assunto una posizione che probabilmente era la sola ragionevole e entrò nel convento francescano di Besançon. Fece testamento il 24 genn. 1435 e morì il 24 sett. 1438.
"Lo re Iacopo vile d'animo" scrisse Luigi de ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] da Rimini sino alla fine del 1269.
Il ruolo decisivo assunto dal M. nella lotta antighibellina ebbe ampia risonanza e indusse del suo testamento, fatto stilare il 18 febbr. 1311. Il M. morì a Rimini nel 1312 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] della Marca di Ancona dove, dal 24 febbr. 1508, aveva assunto la carica di legato apostolico a latere con la facoltà di fine di evitare il dispendioso e iniquo ricorso a Roma.
Il G. morì a Mantova il 3 ott. 1525.
Le sue spoglie furono poste in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] in effetti, ma solo dopo la morte del G., avrebbe assunto quel ruolo.
Tra le operazioni più brillanti concluse dal G. Paolo III che, mediatore di pace, tornava da Nizza, il G. morì a Genova il 30 sett. 1539.
Dal matrimonio con Benedetta Grimaldi, ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] e I. Giordani, A. De Gasperi, il 1° apr. 1929, fu assunto presso la Biblioteca apost. Vaticana; ancora per un suo decisivo intervento, di lì quale minutante della Segreteria di Stato.
Il L. morì il 13 maggio 1944, nei pressi di Ronciglione, vittima ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] .
L'E. mori repentinamente, senza lasciare figli, il 27 nov. 1311 ad Arezzo, dove aveva da poco assunto l'incarico di del tempo. Una scarna notizia di cronaca ci informa che mori appunto mentre assolveva tale ultimo compito. Il pochissimo che si può ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...