STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] durezza regale. Proveniente dalla stessa scuola pontaniana, ma assuntosi il compito di narrare la storia del Regno di gli impedì, inutilmente, di metter piede nel capoluogo toscano, perché morì ugualmente a "Ferentino terra di Puglia" (ibid., p. 197 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] se ne sono veduti esempij notabili" (ibid., pp. 51 s.).
Il G. morì a Roma il 27 dic. 1637 e fu sepolto, così come aveva disposto nel una sua datazione di massima. In particolare, va assunto come sicuro post quem il rapido riferimento allo scultore ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] subito la nomina. Probabilmente già alla fine del mese aveva assunto la carica di senatore, visto che il 2 luglio 1267 nel suo viaggio in Biscaglia, Valladolid e Toledo.
Quando Sancho mori già nell'aprile 1295 affidando alla moglie Maria de Molina la ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] sarebbe derivato il soprannome "Facchinetto" poi definitivamente assunto come cognome della famiglia ormai stabilizzatasi nella città presso Paolo III fu effimera e il cardinale morì improvvisamente nel 1547. Facchinetti entrò allora nella famiglia ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] segnalazione del segretario della Camera di commercio, venne assunto presso il neonato Istituto nazionale per l'esportazione, .
Colto da un improvviso malore il 24 marzo, il L. morì a Roma il 26 marzo 1979.
Le più recenti bibliografie degli scritti ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] del suo concepimento, ha unito a sé il tempio assunto dalla Vergine. Quanto alle espressioni evangeliche e apostoliche relative di un'organizzazione ecclesiastica sempre più strutturata. S. morì il 19 agosto 440 e fu sepolto nella catacomba di ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il Bello e Carlo di Valois a concludere la pace.
Nel 1290 morì Ladislao IV d'Ungheria, l'ultimo re della dinastia degli Arpadi. La lo scopo da lui perseguito: "Bartolomeo fu recentemente assunto a notaio pontificio su nostra proposta e con il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] un ritardo di 15 anni nella pubblicazione della farmacopea e quando Li morì, nel 1593, il libro era ancora in corso di stampa a realizzata individualmente o in piccoli gruppi, un apprendista era assunto per un periodo di tre anni e, affinché il ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , allora al soldo della Chiesa ma in predicato di essere assunto dal duca di Milano) come al legittimo successore.
Nel dicembre come si vedrà, in ordine al problema della successione.
Ludovico morì il 12 giugno 1478 e F. fu riconosciuto marchese il 14 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] una decima con il pretesto di una crociata contro i Mori di Granada, ma che in realtà doveva finanziare una spedizione scritto che per realizzare il progetto di crociata il papa aveva assunto il nome di Urbano, in ricordo di Urbano II. Nella ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...