FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] famiglia era originaria di Borgo San Sepolcro e aveva assunto il cognome Piendibeni dal nome del nonno di F.; alla fine di ottobre del 1433, all'età di circa ottanta anni, morì e fu sepolto a Montepulciano.
Più che alla sua attività pastorale come ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] regia come i Veneziani. Il titolo di re di Cipro assunto dal duca nel 1633 non comportava però una simile elevazione relativa esecuzione quando improvvisamente, il 4 genn. 1637, il Del Verme morì. Senza che il C. potesse impedirlo, il duca lo fece ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] dall'atteggiamento certamente più moderato mostrato dal papa rispetto a quello assunto dallo stesso L. e da Umberto di Silva Candida. La il vescovo di Durham Guglielmo di Saint-Calais.
L. morì dopo breve malattia il 28 maggio 1089 e fu seppellito ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] negozi domestici e nella speranza di ritemprare le proprie forze, vi morì l'8 ott. 1724 e fu sepolto nell'oratorio di S in seguito rimosso e ricomposto nella chiesa matrice di Maria SS. Assunta.
Il fratello minore Francesco, nato a Polizzi nel 1679 o ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] programmatico se considerato nell'ottica dell'atteggiamento assunto da S. nei confronti dell'imperatore Giustiniano , che gli impose il nome di Pietro. Dieci giorni dopo Cædwalla morì e fu sepolto nella basilica ove l'evento fu ricordato da una ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] si sbloccò solo con la morte di Teodosio.
Per il contegno assunto nel concilio di Efeso, testimoniato e lodato da Leone stesso (ep ministeria ad baptismum sive ad paenitentem argentea" (p. 244).
I. morì il 29 febbraio del 468 a Roma e fu sepolto in S. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] d'infiltrazione clericale nello Stato. L'atteggiamento critico assunto dall'Amico d'Italia verso le denunce del Montlosier A Genova, dove si era recato per accompagnare la moglie sofferente, morì il 26 nov. 1830.
Fonti e Bibl.: Manca a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] della residenza e i relativi abusi. Coerentemente con quest'assunto, il concilio - accostato, con immagine che doveva suo figlio naturale e che restasse di giuspatronato della famiglia Campeggi.
Morì a Bologna il 7 apr. 1583.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] ibid. 1773, col. 342). A probabile che egli abbia assunto la carica episcopale intorno all'829 e che sia morto nell Carlo il Calvo fu incoronato imperatore solo alla fine dell'875 e morì appena due anni più tardi, nell'ottobre dell'877. L'agiografò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] del 1319 e il ragionamento sul quale si basa la sua opinione sullo sbarco in Terrasanta confermano questa impressione.
Il F. morì ad Avignone il 31 genn. 1336, il giorno stesso in cui fece testamento. Il suo corpo fu imbalsamato e provvisoriamente ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...