PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] Luigi (Louis) si trasferì in Inghilterra. A Londra fu assunto nella bottega del liutaio John Betts, la condizione di (anche di taglia tenore, del tipo comunemente noto come ‘voce umana’).
Morì a Londra, nel quartiere di St. Giles-in-the-Fields, il ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] i molteplici studi volti a illustrare il posto che la musica aveva assunto nell'opera di letterati ed artisti di varie epoche: così Dante e che - vivente l'autore - ebbe quattordici edizioni.
Il B. morì a Firenze il 7 ott. 1952.
Un profilo, sia pur ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] il C., divenuto in seguito per gli amici Cinico Angelini, poi assunto come nome d'arte, compì una tournée negli Stati Uniti dove affinò del passato nei locali di Bussola domani di Viareggio.
Il C. morì a Roma il 7 luglio 1983.
Egli fu per circa trent ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] sua compagnia nel Teatro della città, di cui aveva assunto la gestione. Nel 1750 gli fu offerta la direzione da J.-J. Rousseau, tuttavia egli non corrispose pienamente alle aspettative. Morì a Parigi dopo il 1810.
Bibl.: P. Lichtenthal, Scrittipro e ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] attuò un'opera di divulgazione del repertorio cameristico europeo; assunto nel 1881 il nome di Società romana dei quintetto, la e all'accademia di S. Cecilia sino a tarda età.
La D. morì a Roma il 10 apr. 1933.
Non si ha notizia della sua attività ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] omnia di Palestrina propostagli dal D., che si era assunto l'impegno di reperire i fondi necessari alla realizzazione dell tra cui Pizzetti, Mascagni, R. Strauss, E. Wolf Ferrari.
Morì a Roma il 3 nov. 1970.
Tra le sue pubblicazioni, prevalentemente ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] abilità nel violino. Lasciata la città natale, fu assunto in qualità di primo violino nell'orchestra del teatro Valle di condizioni di grave disagio.
A Roma, assistito da vecchi amici, morì di apoplessia nel gennaio 1819.
Del G. ci restano lavori ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] far celebrare una messa funebre in musica e dieci basse alla morte di ciascun socio), ne fece parte subito anche il Berretta. Morì a Roma il 6 luglio 1694 e fu sepolto in S. Spirito in Saxia.
Alle due composizioni stampate già citate deve aggiungersi ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] dei musici di Napoli dal 1737, nel 1749 era stato assunto come organista nella S. Casa dell'Annunziata con un salario produzione musicale; si sa soltanto che fu attivo a Napoli, ove morì nel 1804. Buon musicista fu il fratello del C. Michele, nato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] magistri opera... (ibid.) sembrerebbe che il F. avesse assunto la carica di maestro di cappella nel duomo; mancano comunque , giungera a completa maturazione nel corso del sec. XVI.
Iacopo morì a Modena nel 1548.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Le ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...