AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] , La lanterna magica.
Nel 1780 sposò un'attrice, da poco assunta dal Bianchi, la bella Teresa Monti, che fu, con Caterina riscuotendo di tanto in tanto i diritti d'autore delle sue commedie. Morì a Roma il 4 novembre 1837.
L'A. ebbe grande notorietà ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Vittoria
Giovanni Orioli
Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] di Montalto, il futuro Sisto V, del quale aveva assunto il cognome (suo padre era infatti Giambattista Mignucci). Lo avrebbero dovuto soddisfare ogni altra richiesta della moglie. A Salò l'Orsini morì il 13 nov. 1585. L'A. tornò allora a Padova, dove ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] dove, grazie all'interessamento di G. Auxerio, venne assunto dalla Gomera Mining Company, società inglese per lo scavo francesi, fece rientro a Zanzibar.
A Zanzibar il D. mori, il 30 luglio 1873 assistito dal rettore della missione cattolica ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] stava preparando i cartoni per la decorazione della cattedrale di Messina, di cui aveva assunto l'incarico dopo la morte del Sartorio, al quale era stata affidata, il B. morì a Roma il 10 marzo 1936.
Bibl.: R. Angeletti-E. Natali, Gli artisti a ...
Leggi Tutto
BRESOLIN, Domenico
Elena Bassi
Figlio di Domenico, muratore, nacque a Padova nel 1813. Dapprima fece il decoratore; nel 1841 si iscrisse all'Accademia di Venezia ed ebbe maestri l'architetto F. Lazzari, [...] Favretto, L. Nono, A. Milesi, E. Tito.
Il B. morì a Venezia nel 1899.
Il suo modo di dipingere non era rifinito secondo collezioni, sono attribuiti a G. Ciardi. Ma il grande sviluppo assunto dallo studio del paesaggio, nel Veneto, alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Domenico
**
Nacque a Roma il 26 ag. 1880 da Achille e da Giuseppina Aprili. Dopo essersi dedicato allo studio della pittura e della tecnica dell'acquaforte - un suo quadro nel 1904 fu esposto [...] il nuovo ufficio, fino al 1920. In quell'anno venne assunto presso la direzione del Banco di Roma a organizzare l'intendenza disposta con ordinanza 21 ott. 1944 dall'Alta Corte di Giustizia.
Morì a Roma il 5 apr. 1960.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite ...
Leggi Tutto
ADEODATO II, papa (detto anche, semplicemente, Adeodato, se si consideri papa Adeodato I come Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di un Gioviniano, di provenienza monastica, A. avrebbe [...] suoi predecessori, respinse la sinodica del patriarca Costantino I (assunto al patriarcato il 2 sett. 675),con la conseguenza in occasione dei funerali del papa fu aumentata sotto il suo pontificato.
Morì il 16 giugno 676 e fu sepolto in S. Pietro. Il ...
Leggi Tutto
BALDACCI, Luigi
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1850, compì gli studi a Torino e nel 1871 vi conseguì la laurea in ingegneria. Assunto nel 1872 come geologo operatore nell'ufficio geologico [...] al 1918 quando fu collocato in pensione. Nel 1915 la Società geologica italiana lo aveva nominato suo presidente. Il B. morì per un incidente tramviario il 3 maggio 1927 a Firenze.
Giustamente ritenuto funzionario molto esperto e di larga cultura ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Angelo
Mario Gliozzi
Nacque a Novi Ligure il 14 sett. 1875. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica, venne assunto nel 1899 come assistente di misure elettriche nel politecnico di Milano, [...] tecnologie elettriche e successivamente d'impianti e misure elettriche; nel 1948, abbandonato l'insegnamento, fu nominato professore emerito.
Morì a Milano il 23 maggio 1960.
Oltre che all'insegnamento, il B. dedicò buona parte della sua attività all ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] collaboratore il 21 maggio 1534 aveva chiesto che venisse assunto il cosmografo Diego Gutierrez e per ovviare agli errori navi e s'univa con giovanile freschezza ai loro balli.
Morì alla fine del 1557, presumibilmente prima del novembre. Si ignora ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...