BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] di L. Federzoni, per la ricostruzione del fascio littorio, assunto come insegna dal Partito nazionale fascista, e dando inizio a sicura e continua dell'ideale romano di "giustizia purificatrice".
Morì a Roma il 10 luglio 1925 e fu sepolto per ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] argomentare da queste notizie che il senatore avesse assunto un vero atteggiamento antipapale; sembra piuttosto che gli l'A. si ammalò improvvisamente e, trasportato a Roma, vi morì quasi subito. Difficile dire se avesse agito il veleno dei numerosì ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] cui si riscatta con l'elogio, che a volte sembra sincero e meditato, di una vita nobilmente appartata. A un assunto moralistico che non dispiacerà ai lirici della Controriforma, anche se altri sono i temi più congeniali al temperamento artistico del ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] interessati ai traffici con il Brasile. Nel 1835 era assunto dal governo pontificio come contabile e pilota provvisorio sul gli offriva la presidenza in successione di A. Secchi.
Il C. morì a Roma il 16 giugno 1882.
Delle numerose opere del C., in ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] ingenuità, si rivela interessante sia per il punto di vista assunto, espressivo di una generazione, sia perché, pur legato a forse la personalità che più lo aveva influenzato.
Il G. morì Torino il 19 maggio 1960.
Fonti e Bibl.: Oltre alle Carte ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] del fratello di F. P. Michetti, fu assunto come apprendista presso la litografia "Salomone" dove rimase per due viventi - che hanno continuato le tradizioni artistiche paterne.
Il C. morì a Roma il 24 luglio 1950.
Fonti e Bibl.:Necrologi, in Il ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] nel 1905, in seguito a pressioni della redazione, fu assunto come direttore O. Raimondi. Questi dette nuovo impulso al per il paese un governo forte presieduto da B. Mussolini.
Il C. morì a Roma il 1º sett. 1932. Dal suo primo matrimonio con Augusta ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] cioè la credenza che in virtù del "metodo genealogico" assunto nella accezione di Pasquale Borrelli, risale fino alla origine della fino ai principî primi e diviene con ciò "evidenza".
Il D. morì a Napoli, dove da poco si era trasferito, il 20 nov. ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] più profonda con Luigi Gedda, che nel 1952 avrebbe assunto la presidenza generale. Fu Pizzardo a premere su Pio Per raggiunti limiti di età, nel 1966 dovette rinunciare alla diocesi.
Morì a Roma il 1° agosto 1970 e fu sepolto, per sua espressa ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] in cui il padre fu assunto alle dipendenze della pubblica amministrazione siciliana, Pirrone si traferì con la famiglia dapprima a Città del Vaticano nominandolo Equitem commendatorem Sancti Gregorii Magnii.
Morì a Roma il 23 febbraio 1978.
Fonti e ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...