FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Bacchiglione e del Retrone. Il 23 luglio 1761 fu assunto ufficialmente come stipendiato pubblico dai savi ed esecutori alle Acque a dispensare per iscritto consulenze idrauliche e meccaniche.
Morì il 22 dic. 1777;testimonianza postuma della sua fama ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] penalistico, diffidò invece della sua politica economica, avendo assunto la difesa del magistrato mercantile di Bolzano contro le fermare la cecità incombente.
Pochi mesi dopo, il 27 ottobre, morì nella propria casa, a Tassullo.
Fonti e Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] di macchine e progetti all'università di Pisa, che aveva assunto mentre era ancor a dipendente della Piaggio nel 1937 e che i successori, oberati dalle commesse militari, abbannarono il progetto.
Il D. morì a Pisa il 6 ag. 1981.
Tra le sue opere si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] 882) è del 14 febbr. 1351, data in cui F. venne assunto per un anno come aiutante alla scuola, con ogni probabilità privata, del " dei notai nel Consiglio delle corporazioni nel 1400.
F. morì a Pisa il 25 luglio 1406 (1405 per molti autori ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] i contrasti tra il duca di Guisa, che aveva assunto il comando dell'esercito popolare, e gli altri capi privato di lì innanzi d'ogni incarico, si rifugiò nel suo feudo di Marqueña dove morì nel 1672.
Bibl.: J. Amador de los Rios-J. de Dios de la ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] guadagnandosi una croce di guerra. Rientrato ad Ancona, fu assunto quale frenatore in prova presso le Ferrovie dello Stato, ) completavano il quadro delle sue attività industriali.
Il D. morì improvvisamente a Milano il 24 maggio 1967.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] posizione eminente, nell'ambito della capitale e della corte viscontea. Assunto dal Valla tra i protagonisti del dialogo De vero bono, 272 v.; Enneades, X, 2, Venetiis 1504, p. 132).
Morì poco dopo il 1450 (già risulta morto nel 1453, data a cui ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] presso l'università di Torino, l'anno successivo era assunto presso la Procura generale del Regno - che faceva parte che offre un quadro di una società alpina nei suoi aspetti più differenti.
Morì a Roma nella notte tra il 3 ed il 4 dic. 1874.
Fonti ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] 'industria della comunicazione radiofonica che ben presto avrebbe assunto grandi proporzioni su tutto il territorio nazionale e del gruppo centrale e vicepresidente.
Ritiratosi a vita privata, il C. morì a Roma il 18 sett. 1982.
Fonti e Bibl.: Del C. ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] nel 1929, grazie anche al successo di Memolo, fu assunto dal quotidiano di Genova Il Lavoro e mandato in Spagna come importante della cultura degli anni '60" (C. Bo).
L'E. morì a Milano nelle prime ore del 1º luglio 1967, stroncato da un infarto ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...