ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] raccomandato al cardinale bibliotecario Scipione Cobelluzzi ed assunto alla Biblioteca Vaticana come coadiutore di uno " Nel 1661 successe a Luca Holstenio come primo custode della Vaticana; morì a Roma il 19 genn. 1669.
Queste le grandi linee della ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] : Luisa, Luciana, Paolo, Valeria, Giancarlo, Giorgio. Assunto l’incarico di delegato tecnico centrale della GIAC, Pastore raccolse giovani, militanti sindacali e intellettuali di area cattolica.
Morì a Roma il 14 ottobre 1969.
Scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] attività di ricerca sperimentale. Cabibbo fu il primo ricercatore assunto dall’INFN come fisico teorico per i Laboratori di Frascati molecolare.
Sofferente da anni di una malattia tumorale, morì all’ospedale Fatebenefratelli di Roma il 16 agosto ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] ed arbitrato.
Lo sviluppo dell'istituto e, soprattutto, l'impegno assunto con il T.C.I. spinsero all'ingrandimento della società e incluse) si affianca un uso particolare della cartografia figurativa.
Morì a Milano il 21 nov. 1941, due mesi dopo ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] lire. Della difficile situazione del B. a causa dell'impegno assunto verso l'Ansaldo, e dell'opportunità di aiutarlo in quel Il B., che era stato nominato senatore alla fine del 1871, morì a Roma il 15 marzo 1882, mentre ancora ricopriva la carica di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Centrosinistra che, dopo la morte di Cavour, aveva assunto la fisionomia di frangia sinistra di quella che venne Il 7 giugno 1887 gli fu concesso il Collare dell'Annunziata.
Il D. mori a Roma il 21 ag. 1894.
Fonti e Bibl.: I principali documenti per ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] mai esplicitamente indicata, fu in un primo tempo assunta dal Lucca.
Attorno ai Lucca era andata formandosi alcuni anni, anche sulle nuove pubblicazioni di Ricordi.
Giovannina Strazza morì a Milano il 19 ag. 1894 lasciando una consistente eredità di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] validità di una posizione ch'egli stesso aveva assunto nel confronto della cultura contadina meridionale nel corso che a tale problema rivolgono un personale e sensibile interesse.
Il D. morì a Roma il 9 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Tra le recensioni ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] , il C. ritornò nel 1526 a Roma, dove fu assunto in servizio da Lorenzo Campeggi, cardinale protettore della Germania e dell più tardo è a Firenze, nella Galleria degli Uffizi.
Il C. morì a Roma, canonico lateranense, il 3 genn. 1578, e fu sepolto ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] sopravvisse – il miglioramento non sarebbe venuto mai. Figli non ne ebbero.
Morì a Padova il 2 aprile 2000. Per suo desiderio, dopo la cremazione trasforma in un giudizio di giustizia: «L’assunto che l’organo della giustizia costituzionale possa ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...