TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] cappella del cardinale Giacomo Filippo Nini, che Flavio Chigi si era assunto l’onere di ornare alla morte del proprietario.
Tra il 1686 aveva affidato l’incarico a Giovan Battista Gaulli, che morì però nell’aprile del 1709 lasciando in sospeso il ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] fuori dei confini del Paese e la sua stessa carriera aveva assunto un profilo internazionale. Nel 1921 aveva guidato la delegazione italiana dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro nel 1935.
Morì a Torino il 7 maggio 1957.
Fonti e bibliografia
Roma ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] d'incontro di letterati e scrittori, non durò a lungo. Assunto nel febbraio 1784, cessò nello stesso anno, nonostante l'accordo stabilito filologica dell'A. (edita da M. Batllori, Madrid 1944).
Morì infatti a Parigi il 30 sett. 1799.
Bibl.: Oltre a ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] in parte nei ritorni a Roma, dove aveva assunto la direzione del modesto laboratorio anatomo-patologico della al premio Nobel per la medicina.
Ancora lucidissimo e attivo, il C. morì a Roma il 25 luglio 1963 per trombosi cerebrale.
Il C. diffuse ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] e il C., collocato al primo posto, fu definitivamente assunto nei ruoli universitari. Oberato da molteplici impegni di studio quando le sue condizioni fisiche cominciarono rapidamente a declinare. Morì a Bologna il 28 febbr. 1912.
La produzione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] macchine presso un'azienda di Greenwich; nel 1880 venne assunto per concorso dalla Società per le strade ferrate dell' ferrate del Mediterraneo e le Ferrovie del Nord di Milano.
Il B. morì a Torino il 4 nov. 1936, dopo che nel luglio precedente aveva ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] prima era stato promosso generale e per breve tempo aveva anche assunto, in assenza del padre, il comando dell'intera spedizione. uscito quasi incolume da una caduta in un pozzo profondo 14 m, morì a Roma il 23 ag. 1903.
I solenni funerali, con la ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ’organizzatore della vita musicale di corte, ancorché mai assunto formalmente. Lasciò Mortimer Street sei anni dopo per Victor Maurel, Rosa Raisa e Mary Garden.
Il 22 gennaio 1901 morì la regina Vittoria: le succedette il figlio Edoardo VII, ma ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] o forse nel novembre del 1805. Di essa aveva da poco assunto la direzione, su nomina di Maria Luisa di Borbone nel 1804, sino al 30 luglio del 1850, quando a Firenze fece testamento. Morì il successivo 2 agosto e venne sepolto il giorno seguente nel ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] p. 198) e tra questa data ed il dicembre dello stesso anno il F. morì (ibid., p. 175).
La sua attività artistica è documentata dal 1381, anno e il 1410 ben sedici documenti riferiscono dell'impegno assunto a più riprese dal F. in merito alla ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...