SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] quanto dal regime. Pochi mesi più tardi, il 4 luglio, morì suo padre, Emanuele Filiberto, e Amedeo ereditò il titolo di avere speranza alcuna di ricevere aiuti dall’Italia, Amedeo, assunto il comando delle forze armate della colonia, dopo il citato ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] entrato apertamente tra i repubblicani, ma aveva assunto un atteggiamento critico verso le correnti tradizionali, della funzione morale svolta dal partito repubblicano in Italia. Il B. morì a Napoli il 15 apr. 1903.
Il 19 febbr. 1880 aveva ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] Cortines Corral, 1987, pp. 64 s.). L’incarico venne assunto dal 31 aprile 1522, come testimoniano i conti della fabbrica successore come maestro mayor, Jerónimo Quijano.
Secondo de Velasco, Jacopo morì «en un lugar de Murcia que se dize Villena» ( ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] numerose onorificenze per meriti accademici e scientifici.
Il B. morì a Bologna il 28 marzo 1977.
Nel corso della esita a dichiarare che soltanto la vita di relazione, in quanto assunta nelle trame del diritto, si mostra "storica e concreta di fronte ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] 1990, Mazzacurati ribadì il ruolo che quel testo aveva assunto nel panorama degli studi coevi e indicò esplicitamente i fili umorismo come leggerezza sterniana, elevata a paradigma dell'esistenza.
Morì a Pisa il 2 agosto del 1995.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] dichiarò eredi universali i figli Placido Eustachio e Pier Leone. Morì il 10 nov. 1721 e fu sepolto in S. si fregiò per la prima volta del nome arcadico di Afideno Badio, assunto nel 1705, anno in cui era divenuto membro dell'accademia letteraria ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] da New York a Trieste durò un mese. Grazie a Guido Artom venne assunto dalla Cines-Pittaluga, a Roma. L’ingresso nel mondo del cinema lo sere (Milano 1994). Nel 1993 scomparve la moglie Jucci.
Morì a Tellaro il 19 giugno 1999.
Fonti e Bibl.: Catalogo ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] novembre. Il 3 dicembre successivo, ad appena un anno di età, morì di vaiolo il piccolo Ludovico Gonzaga, erede di Francesco, seguito il successivo. Con la dignità cardinalizia, Ferdinando aveva assunto in precedenza anche quella di priore di Barletta ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] , con la Destra di governo. Questo progetto avrebbe assunto contorni più definiti fra il 1866 e il 1869, appena ventenne e dunque di ben 27 anni più giovane di lui, che morì tuttavia precocemente, il 5 giugno 1872, dopo aver dato alla luce due figli ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] . Ma venti giorni dopo essere stato eletto papa, Leone XI morì ed il C. vide che la sua sperata posizione di privilegio per la chiesa della nazione: la Morte di s. Antonio (1612), un'Assunta, perduta, ma di cui restano i due laterali con S. Anna e ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...