ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] architetto imperiale: secondo il decreto di Alessandro I, fu assunto al servizio della Corte. Il 3 maggio dello stesso soldi per seppellire lui stesso.
Il 6 aprile del 1849 morì di colera, e fu sepolto nel cimitero protestante Volkovskoje a San ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] Chiesa, doveva entro un anno, secondo l'impegno formalmente assunto, procedere all'inizio dei lavori. Quindi, nel tentativo utili fra l'altro per la storia letteraria italiana dell'800.
Morì a Firenze il 21 febbr. 1899. Era stato insignito del titolo ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] p. 427). Il leader democristiano evidenziava la precarietà dell’assunto su cui si reggeva la causa monarchica, così come era ormai molto anziano mantenne intatte l’arguta intelligenza e la lucidità.
Morì a 99 anni, il 2 maggio 1997. Non si era mai ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] per il monastero di S. Stefano anche dopo aver assunto la carica papale.
Grazie a una sua serie di concessioni papa.
Poco dopo il ritorno degli ambasciatori a Roma però Pasquale morì, probabilmente l’11 febbraio dell’824, giorno in cui viene ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] lascia dubbi.
Sebbene in passato si sia sostenuto che Marsilio avesse assunto il suo incarico già a partire dal 1240, D. Jacoby (The Curzole in rengo publico» (Statuta et leges civitatis…, p. 20).
Morì pochi mesi più tardi, fra la metà di ottobre e l’ ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] verso le ricerche avanzate.
Dal 1881-82 fu assunto come assistente alla cattedra di calcolo infinitesimale di Genocchi . Fu membro di numerose accademie e ottenne vari riconoscimenti.
Morì a Torino il 20 aprile 1932.
Raccolte complete di opere ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] s.). A testimonianza dell’indirizzo riformista e insieme pragmatico assunto, il 22 dicembre 1900 la Lotta di classe cambiava della Concentrazione antifascista al congresso internazionale socialista.
Morì a Parigi l’11 giugno 1933, poche ore ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] una vasta azione di soccorso che lo stesso Dalla Costa aveva assunto in prima persona e che coinvolgeva molte strutture della diocesi. L tra il 1° e il 2 marzo fu colpito da infarto, morì il 5 marzo a 59 anni.
Bartoletti aveva sostenuto la necessità ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] , Giuditta, che egli sposò dopo il maggio del 1171 e che morì il 25 giugno 1180. È possibile che l’accusa di bigamia, in effetti nel 1183 il nuovo arcivescovo di Monreale fu assunto nel Consiglio regio, variandone gli equilibri.
Coerentemente con le ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] concezione storica del diritto e delle varie forme che aveva assunto nei diversi tempi la riflessione sul diritto lo indusse a nella filosofia della storia la sua espressione più genuina.
Il C. morì in Torino il 17 nov. 1917, e la salma fu tumulata ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...