COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] approccio, non sempre ben risolta, soprattutto per la vastità e complessità dell'assunto; l'opera e comunque uno dei capolavori della st ria del a dell'origine divina dell'idea religiosa nei popoli.
Il C. morì a Padova il 20 dic. 1815.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] Polonia), testimonia che da sette anni egli sperava di essere assunto alla corte polacca. Fu allora stabilito per il 10 (1761). Sempre nel 1766 il C. si stabilì a Foligno, dove morì il 5 marzo 1770 "architecti munus exercens" (Hempel, 1955, p. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] dall'omonima Confraternita, poi, a fine maggio 1689, regolarmente assunto "per servir di contralto nella Cappella della Ducale di San La fama di queste due composizioni sopravvisse al L., che morì a Venezia il 5 genn. 1740.
I musicisti ducali ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] l’impresa estense sotto il vòlto dell’arco» (ibid.).
Taraschi morì a Modena, il 7 agosto 1563, sotto la parrocchia di S n. 211, reso noto da Dugoni, 2006, p. 121 nota 114). Assunto, dunque, che sia esistito un solo pittore detto “Tarasco” o “Tarasca” ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] e A. Molinari, il santo veniva assunto nel dipinto del L. quale simbolico rappresentante si trasferì a Villa Bona nel Polesine presso il fratello Antonio, arciprete del borgo, dove morì il 10 nov. 1730 (Da Canal, p. LXVIII).
Fonti e Bibl.: V. Da ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] a Pietro Giordani che sulla Biblioteca Italiana aveva assunto un atteggiamento critico nei confronti della letteratura e il giugno del 1820 e poi nuovamente ammalatosi in novembre, Porta morì il 5 gennaio 1821 «di febbre gastrica» (così si legge nei ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] dal professor Hollis Burnley Chenery (che nel 1951 aveva assunto la direzione della divisione per gli aiuti economici della ridurre i suoi impegni. L’11giugno del 1986, inaspettatamente, Vera morì a 76 anni a Roma. Erano passate solo due settimane ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] nulli: noi non sappiamo quale posizione abbia assunto - e se l'abbia assunta - A. nella questione gravissima per l' trasportarono nella casa dei frati cappellani delle monache clarisse. Ivi morì, dopo aver ricevuto i Sacramenti, il 13 giugno 1231. ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] tonalità visiva e bozzettistica emergevano episodicamente l'assunto di una superiorità della cultura occidentale su comissiana verso il linguaggio della grafica e della pittura.
Il C. morì a Treviso il 21 genn. 1969.
Fonti e Bibl.: Necrologio in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di rivincita nella sommossa antifrancese che scoppiò a Milano. Assunto il comando dell’avanguardia, Ascanio occupò Como il 1° fu pronto a promettere il voto quando nell’agosto del 1503 morì Alessandro VI.
Una volta giunto a Roma, Ascanio cominciò a ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...