CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] durante la guerra per sostituire i combattenti, poi assunto in pianta stabile (nella misura di circa 47. 1937 egli fu insignito dal re del collare dell'Annunziata..
Il C. morì improvvisamente nella notte fra il 26 e il 27 giugno 1939 colpito da ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] di vita per il leader radicale che anche esteriormente aveva assunto l’aspetto dello ‘sciamano’ in dialogo, attraverso il linguaggio anomalo che era stato a lungo contestato dalla politica tradizionale.
Morì a Roma il 19 maggio 2016 all’età di 86 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] in ostaggio.
Rientrati a Cialla (24 giugno), il Chiarini morì dopo pochi mesi, il 5 ottobre, in conseguenza di aveva dato vita all'omonima compagnia, che aveva temporaneamente assunto, a nome del governo italiano, l'amministrazione della colonia ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] morte di C. Pascal, nel 1927 aveva assunto la direzione della rivista Athenaeum, restringendone l'ambito Roman studies (Londra) e nel 1953 ricevette la laurea honoris causa di Oxford.
Morì a Pavia il 1° nov. 1959.
Opere: La bibl. più completa delle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] il capitolo della cattedrale accolse.
Nel 1642, poco dopo aver assunto l’incarico di priore (il 23 settembre 1641) fece una i propri beni al fratello e gli scritti all’amico Benedetto Fabroni.
Morì il 7 ottobre 1647. Le sue ultime ore e il trapasso ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] (Roma 1885). Dall’altro lato, dopo aver assunto nell’aprile 1897 la carica di segretario della giunta pp. 157, 390-392; A. Infranca, Il periodo trapanese del prefetto Mori nel giudizio della stampa locale, in Nuovi Quaderni del Meridione, 1982, n. ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] imprigionato per tre mesi con F.D. Guerrazzi.
Fu poi assunto nel prestigioso teatro della Pergola come assistente del capo macchinista, A Bell nell’invenzione del telefono.
Nel frattempo, però, il M. morì a Staten Island (NY) il 18 ott. 1889.
La sua ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] e civile del paese. Nel dicembre 1830 il B. venne assunto al ministero delle Finanze senza un preciso incarico ufficiale, ma dell'autore e per alcuni episodi di storia minore.
Il B. morì a Napoli il 10 giugno 1871.
Opere del B., oltre a quelle ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] . ricevette gli fu fatale. Soccorso e trasportato nella sua abitazione d’Argenta, morì lo stesso giorno – 23 ag. 1923 – dopo una breve agonia.
Il lasciare il comando generale della MVSN che aveva da poco assunto. Pochi mesi prima, il 26 ag. 1924, Il ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] regno sardo. Il governo delle Romagne era stato nel frattempo assunto da Leonetto Cipriani.che era gradito a Napoleone III, ma dagli impegni politici a causa delle cattive condizioni di salute. Morì a Bologna il 7 giugno 1898 dopo una lunga malattia. ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...