GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] consiglieri (primo fra tutti F. Barbavara) che avevano assunto le redini dello Stato. Gian Galeazzo, del resto, aveva ritirò nel castello di Monza nell'estate del 1404, dove morì misteriosamente il 17 ottobre, forse avvelenata per ordine dello stesso ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] la pressante ricerca di un lavoro a causa della malattia del padre, che morì nel 1942. Il L. fu impiegato, dal dicembre 1941 al giugno 1942, dalla quale si licenziò l'anno successivo per essere assunto, dopo una breve esperienza di lavoro autonomo in ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] indirizzo rinnovatore del C., che nel 1901 aveva assunto la segreteria della Federazione delle camere del lavoro (Documenti inediti dell'archivio A. Tasca..., p. 97).
Il C. morì a Roma il 7 maggio 1937. Alla sua scomparsa Informazioni sociali ricordò ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] stipula degli atti e in dicembre era di nuovo a Firenze.
Morì a Firenze il 12 febbraio 1563.
La tipografia monregalese stampò . Allo scioglimento della compagnia Arlenio, che si era assunto l’incarico di procuratore, in considerazione dello stato di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] estranee le difficoltà economiche; alla fine dell'anno fu assunto nell'Ordine dei segretari della Repubblica e poco più Romam vel a limine salutaverim. Sic sunt humana" (c. a2v).
Il M. morì a Roma il 24 ott. 1597.
Nel 1601, a Roma, presso G. Facciotti ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] che a quell'epoca (agosto 530) la reggente avesse assunto poteri effettivi, come dal 533 anche la penna ufficiale e dovette ammettere di aver oltrepassato le sue prerogative. Quando Bonifacio morì il 17 ott. 532 si rinnovarono torbidi e lotte e solo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] sistema basilicale per il coronamento della chiesa aveva ormai assunto i toni di una controversia molto aspra e romana era aperta a tutti. Egli scoprì il pittore Bernardo Celentano che morì proprio in casa sua nel 1863. Nello stesso anno il C. ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] alle edizioni dell’Avanti!, di cui questi aveva assunto la direzione nel 1953 in stretto rapporto con Raniero giovani… per tutti, a cura di M. Lodi, Drizzona 2008).
Mario Lodi morì, al termine di una lunga e intensa vita, tre anni più tardi, il ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] posto del padre, impegnato nella crociata. Quando poi il vecchio doge morì senza più rivedere la patria nel mese di giugno di quell’anno avevano designato alla loro guida Marino Zeno, che aveva assunto i titoli di «podestà e dominatore di una quarta ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] , che cercavano di indebolire il nuovo Stato nazionale.
Pepoli morì a Bologna il 7 dicembre 1881.
La sua sepoltura, ornata politici erano, nella migliore delle ipotesi, marginali rispetto all‘assunto dell’opera nel suo complesso. Se i pregi poetici ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...