RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] (Houben, 1997; trad. it. 1999, pp. 31, 289). Simone morì dodicenne il 28 settembre 1105, quattro anni dopo il padre, deceduto il 22 e feudali: dopo la morte di Ruggero avrebbe assunto anche la denominazione latina di Duhana de secretis. Nella ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] positive e optando, infine, per la Comit di G. Toeplitz.
Assunto il 19 genn. 1920, il M. cominciò a lavorare nella sede dalle colonne di alcuni fra i principali quotidiani italiani.
Il M. morì a Roma il 1° maggio 1991.
Fonti e Bibl.: Principale fonte ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] sarebbe stato cruciale nel superamento della Maniera.
Secondo Vasari e Federico, Taddeo morì mentre affrescava la cappella Pucci-Cauco alla Trinità dei Monti. Il compito, assunto formalmente l’8 giugno 1563, fu dilazionato nel tempo ed eseguito in ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] professione barbiere, era anche un abile violinista, tanto che fu assunto nell’orchestra di S. Marco. Per il colore dei capelli era pugno di nobili committenti, unica sua fonte di reddito.
Morì il 27 luglio 1741 nel suo alloggio viennese, vittima, ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] Toyotomi Hideyoshi che, alla fine del 1585, aveva assunto la carica di reggente imperiale (kanpaku). Hideyoshi temeva viaggio verso Pechino i suoi problemi di uremia si aggravarono e morì a Macao la mattina del 20 gennaio 1606 a sessantasette anni ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] col quale si concluse la sua attività teatrale.
Il G. morì a Firenze il 25 febbr. 1643 (1642 stile fiorentino: come musico (cantore) in S. Maria del Fiore e nel medesimo ruolo fu assunto il 1° ott. 1624 presso la corte granducale.
In questi anni si ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] sentenza data nel 1606 dal Senato di Milano.
Il 15 genn. 1615 morì la duchessa Virginia. Il matrimonio di C. con lei non aveva dato alla Alfonso, uomo di carattere duro e deciso, aveva assunto una parte importante nel governo dello Stato. Egli voleva ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] legato. D. venne accusato di tradimento, per la posizione assunta al momento dell'elezione di Baldovino, di aver spinto la . partì per riprendere possesso della sua sede. Durante il viaggio morì a Messina il 15 giugno 1107.
Fonti e Bibl.: Chronicon ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] scene solo nel 1894, si affiderà alla versione del M. assunta nella sua integrità.
Sempre in movimento da una città all pubblicate a Milano dal giovane e intraprendente editore E. Hoepli.
Il M. morì a Milano il 27 nov. 1885.
Fu assistito da A. Verga, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Nello sdegnoso giovanile rifiuto del diploma d'organo, nell'assunto di emulare e di superare le grandi scuole straniere, ecc.); nel 1955 fu direttore interinale al conservatorio di Venezia.
Morì a Milano il 2 apr. 1965.
Numerosi musicisti sono stati ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...