CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] già arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria.
Assunto nell'ufficio del Collaterale (la tesoreria dell'esercito mors felix contingat, vivere disce, / ut felix possis vivere, disce mori", p. 204). Sì che almeno nei primi due libri dei Carmina, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] pubblicata l'8 sett. 1718. Il 12 luglio 1717 aveva assunto il nuovo titolo cardinalizio di vescovo prenestino mutandolo il 3 marzo Pierfrancesco Orsini (Benedetto XIII) suo amico personale.
Il D. morì il 10 ott. 1725.
Più che un abile politico o ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] a Trieste e nel 1831 a Firenze.
C., che aveva assunto il nome di contessa di Lipona (chiaro anagramma di Napoli), doveva Napoli, che la seguì in tutti i suoi spostamenti e che morì nella sua casa fiorentina nel 1837.
Nel nuovo clima politico creato ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] è dentro di noi.
L’argomentazione implica l’assunto evolutivo che vede l’indagine sulle modalità della percezione – non inteso e malinteso – che gli era toccato di interpretare.
Morì a Milano il 2 dicembre del 1997
Opere
Il teocono o 'della via ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] Osgoode Hall Law School della York University. Nel 1980 morì la sorella Luciana, studiosa brillante e docente di letteratura produzione italiana incise solo per l’8%. Il peso assunto dalla componente americana del gruppo è stato evidente anche ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Andrea, che raggiunse il conterraneo Giacomo di Angelo, assunto sin dal 1436. Quindi, nel 1444 si trasferirono non vide completate le pitture che, con passione umanistica, aveva ispirato: morì infatti il 10 ott. 1450, nel palazzo di Belriguardo, dopo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] , questo gruppo di giovani intellettuali aveva però assunto ben presto differenti posizioni politiche, coprendo un ‘sì’ nello specifico referendum del 18-19 aprile 1993.
Morì a Milano il 27 novembre 1996.
Opere
The European school system ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] ; ma, mentre il M. era in viaggio, il suo mecenate morì: decise così di rientrare a Venezia, dove sarebbe rimasto fino al 1802 sia in Italia sia all’estero. Già nell’agosto 1802, appena assunto a Bergamo, il M. si era recato a Vienna, dove restò ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] in spazi adeguati alle dimensioni che ormai aveva assunto la realtà imprenditoriale Foppapedretti (con un organico di Foppa Pedretti (che nel 2001 aveva perso il fratello Tito) morì a Bergamo il 28 settembre 2010.
Fonti e Bibliografia
Grumello ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] moglie, testò nel 1566 e premorì al marito; questi testò nel 1568 e morì il 23 febbr. 1571. Nel registro dei Necrologi della Repubblica veneta si e tecnico della maschera che in seguito avrebbe assunto questo nome e che sarebbe diventata con esso ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...