Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] prepararsi a una difesa a oltranza qualora le truppe dell'Oudinot avessero assunto un atteggiamento offensivo (25 e 26 aprile). E a questa vita alternando la residenza tra Parigi e Mentone, dove morì l'11 maggio 1896.
Altri scritti del C.: Difesa ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] immagine anche in chiave civile. Nel M. invece l'assunto politico apparve scoperto, da subito. Compiendo una definitiva di Marsiglia.
Qui, stremata nel fisico, Teresa si ammalò di colera e morì il 10 ottobre: sepolta la moglie, il M., i figli e il ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] di moda (Foemina, fondata nell’ottobre 1946) prima di essere assunto a Milano-sera, di cui fu redattore, vice capocronista, critico merito della Repubblica italiana dal presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Morì il 30 settembre 2003 a Roma, dove si era ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] darà la maggior rinomanza anche fuori di Venezia. Fu dunque assunto dai Grimani. come "poeta" del teatro di S. Samuele Brescia ove visse per oltre un ventennio in operosa solitudine.
Il C. morì a Brescia il 31 ag. 1785 e fu sepolto nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] storia italiana.
In quello stesso anno il pianista fu assunto dall’Orchestra del Momento, diretta dal sassofonista Aldo Rossi di tredici cantanti, tra cui la prediletta Tiziana Ghiglioni.
Morì per le conseguenze di una caduta il 29 luglio 2014 a ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] solo). Aveva così inizio un’avventura straordinaria che avrebbe assunto, e ancor oggi conserva, i tratti della leggenda.
Marco da una serie di liti che seguirono la sua morte.
Qui egli morì l’8 gennaio 1324, all’età di settant’anni; nel testamento, ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] singoli raggruppamenti politici e ciò spiega l'atteggiamento ambiguo assunto dal papa in varie circostanze.
Quando C. III canonici sia personali. A C. III rimanevano oramai poche settimane di vita. Morì l'8 genn. 1198 a Roma e fu sepolto a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] lesse il saggio Proust di Giacomo Debenedetti e fece suo l'assunto che nella Recherche «tutto è vero e tutto è inventato dal ancora una volta l’ampiezza e la varietà della sua cultura.
Morì a Roma il 14 giugno 2000 e, dopo i funerali religiosi, ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] areola mammaria (dovuti a ghiandole sebacee che hanno assunto uno sviluppo speciale), i noduli del margine morto a due anni di età, nel 1718; Agostino, gesuita, che morì nel 1792. Delle dodici figlie, quattro morirono in tenerissima età, mentre ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] con Dionisotti (1989, pp. 27-64) – aveva già assunto un ruolo centrale, se pure non esclusivo né acriticamente subito Milano 1987, pp. XV s.; Ottavo contributo, p. 9).
Il M. morì a Londra il 1° sett. 1987; volle essere sepolto nel cimitero ebraico di ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...