GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] lavoro per sottolineare l'importanza che la civiltà industriale aveva assunto nella società, per sostenere come Chiesa l'autonoma ricerca dei i due paesi per la questione del canale di Beagle.
G. morì nella notte tra il 28 e il 29 sett. 1978, quasi ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] a Bologna, continuò a calcare le scene per molti anni ancora (morì a Roma nella notte fra il 12 e il 13 maggio 1845). cantanti e repertorio. Anche la stampa rilevò che Rossini, avendo assunto la direzione quando il teatro era all’apice grazie a Paer, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] livre médiéval, XXV [1994], pp. 30 s.) hanno assunto la forma del censimento e della pubblicazione, con la collaborazione che alla cultura italiana e internazionale egli ha saputo imprimere.
Morì a Pisa, dopo lunga e invalidante malattia, il 23 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] parve imminente, il governatore che, pure, aveva prima assunto una posizione abbastanza favorevole, temendo ora che l'azione oggetto per tanti anni della sua inflessibile avversione.
Il C. morì a Centuri il 10 maggio 1888. Poco prima, prevedendo la ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] emanare nel 1621 misure di confinamento, non sembrano aver assunto i caratteri di una crisi generale dell'economia urbana. forse a limitarne, vivente C., la portata.
C. II morì di tubercolosi il 28 febbraio 1621 a Firenze. Lasciava cinque figli ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] e il 1539 rivelano chiaramente il punto di vista radicale assunto dal C.: l'imperatore avrebbe dovuto molto prima concludere la anni soffriva di catarri e di paralisi, come morbus gallicus. Morì a Bressanone il 30 luglio 1539 e fu sepolto il 4 agosto ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] il 30 genn. 1785.
Quale importanza il Cagliostro avesse assunto nel mondo della massoneria mistica ed alchimistica lo si che arrivassero a San Leo le truppe liberatrici francesi, egli morì, pare, in seguito a un colpo apoplettico. "Secundum duritiem ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] non sostituita da Tangentopoli, una classe politica che aveva assunto – pur con inevitabili e talvolta gravi errori – il , laureato in economia.
Trasferitosi nel 1965 a Pozzuoli, vi morì il 12 febbraio 2018.
FONTI E BIBLIOGRAFIA
Le carte personali ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] dato che il re voleva prima vedere quale avesse assunto Venezia. Poco tempo dopo, un'altra missione lo condusse C. era uno dei possibili candidati al papato, quando Callisto III morì il 6 ag. 1458. Milano in particolare ed anche Napoli favorivano la ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] italiani come Enzo Paci, Luciano Anceschi, Rosario Assunto.
Il definitivo superamento dell’idealismo e del formalismo diffuso tipo di reato, praticando «interesse pubblico in atto privato».
Morì a Roma l’11 novembre 1992.
Opere
Le sue più ampie ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...