Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] dall'Austria, al punto di suscitare il risentimento del Metternich per il rifiuto di recarsi personalmente al congresso di Lubiana.
Morì il 18 giugno 1824. Aveva sposato in prime nozze Maria Luisa, figlia di Ferdinando IV re di Napoli (1790) e ...
Leggi Tutto
Nacque alla Spezia verosimilmente nell'anno 1400; morì a Napoli nel novembre 1457. Discepolo di Guarino a Verona dal 1420 al 1426, fu poi istitutore privato a Venezia dei figli del doge Francesco Foscari. [...] dalla repubblica genovese ambasciatore al re Alfonso di Napoli; e la seconda volta non tornò più a Genova, essendo stato assunto prima al servizio del figlio di re Alfonso, poi del re in qualità di segretario e di storiografo. Egli aveva messo ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo, nato il 22 febbraio 1643 a Montorsello presso Vignola (onde egli si disse poi sempre da Vignola); compiti gli studi umanistici a Bologna, nel 1669, entrò ivi a servizio del marchese [...] seguenti. Salito pertanto in molta fama, il C. fu assunto, nel novembre 1685, come geografo ufficiale del duca di Modena associandola, negli ultimi anni, con quella di bibliotecario di corte. Morì in Modena il 30 novembre 1695.
Le sue carte, delle ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] galleria, mirabile per il tempo in cui fu eseguita (Policrate morì nel 522 a. C.), è stata identificata, come è stato del Ponto e con la Sicilia. Ed era commercio che aveva assunto proporzioni assai più vaste che nel passato, anche pei progressi fatti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] non avesse disposto per una reggenza, una reggenza di fatto fu assunta dalla figlia di lui, Anna, e dal marito Pietro di Beaujeu a Moreau, che non ebbe l'animo, si pensò a Joubert, che morì a Novi. Ma venne d'Egitto e trionfò Bonaparte, che il 18 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Mekong e del Yang-tze e Batang, ma giunto nel Kan-su morì nell'ottobre 1923.
Una lunga esplorazione (1914-23) fu compiuta nel titolo d'imperatore (huang-ti), titolo che dopo di lui fu assunto da tutti gl'imperatori della Cina fino al 1911, e chiamò sé ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] vallate a N. delle Alpi, è quello che appunto in dette valli ha assunto il nome di föhn. Si tratta di un vento intenso, caldo e Chiusa sino alla conca di Avio, nella valle trasversale di Mori-Loppio, ecc., ai querceti formati in prevalenza di Q. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] passo avanti: i monumenti di allora mostrano la vacca, assunta a divinità celeste, identificata a Sothis; l'animale sacro governatore della Siria, che lo pose di nuovo sul trono. Aulete mori nel 51, lasciando la corona al figlio Tolomeo XII che aveva ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in una specie di teocrazia e l'imperatore aveva assunto un carattere sacro. Il clero orientale aveva accettato l fine all'impero latino, omiai ridotto quasi soltanto alla capitale. Egli morì nel 1254. Il suo figlio e successore, Teodoro II Lascaris ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] tutta la vita operosissima nella città di ar-Raqqah sull'Eufrate, e morì al ritorno da una missione a Baghdād, nel 307 ègira (929- errore notevole rispetto alle nuove osservazioni. Il grave compito è assunto verso la metà del sec. XIII da Alfonso X, ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...