Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] cavallereschi e che spiega l'atteggiamento critico assunto dal C. di fronte al teatro contemporaneo cervantinos hasta ahora inéditos, Madrid 1897-1902; E. Cotarelo y Mori, Efemérides cervantinas, Madrid 1905; F. Rodríguez Maraín, Nuevos documentos ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] si è detto, nell'antichità, e poi importata in Europa dai Mori a Valenza, e dai Veneziani. La Spagna e l'Italia ne altre importanti città la sartoria italiana ha ormai assunto carattere industriale, pur rimanendo sartoria, cioè industria ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] l'ossitocina e la vasopressina.
Ambedue queste sostanze hanno assunto importanza pratica in medicina: la prima è usata in ), un o. steroide, è stato isolato dalla pupa di Bombyx mori ad opera di Butenandt e Karlson nel 1954; successivamente ne sono ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] de Lara, vescovo di Cartagena. Ritormato a Madrid, fu assunto come segretario dal marchese de Las Navas; ma si legava , rimasta incompleta, s'è ripresa a cura di E. Cotarelo y Mori, tuttora in corso di pubblicazione (nel 1930 erano già apparsi i primi ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] , il quale menziona Doedalsos, Boteiras, Bas (che visse 71 anni e morì dopo 50 anni di regno), Zipoite (morto a 76 anni dopo 48 Nicea, e abbia allora invece del titolo di dinasta assunto il titolo regio. Con la dichiarazione dell'indipendenza del ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] di S. Cruz de Tenerife, il commercio aveva proporzioni trascurabili; attualmente l'una e l'altra località hanno assunto importanza anche come stazioni carboniere (navigazione transatlantica) e capolinee di cavi sottomarini (S. Louis, Cadice). I dati ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] in Anagni, poi rinchiudere nella rocca di Fumone presso Alatri, dove morì il 19 maggio 1296.
Se B. mostrò fin da principio la sua contese fra Genova e Pisa, della quale ultima egli aveva assunto per tre anni la podesteria dal 1° settembre 1296. A ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] tenne la prima predica sulle quattro sante verità, Kusinagara dove morì. Questi luoghi furono visitati e descritti da due celebri come santi Amico e Amelio, la cui leggenda aveva già assunto un colorito epico; ed i poemi francesi ricordano Pavia, ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] Legge divina. Egli non poté che iniziare la riscossa, e morì vecchio nel 167-66 affidando ai cinque suoi figli (Giovanni, preso e i suoi uomini vennero trucidati. Il comando fu allora assunto da Simone, fratello di Gionata; ha le sue prime imprese è ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] modeste, da un trentennio a questa parte hanno assunto proporzioni sempre maggiori. Si tratta di un'agricoltura USA, poi dell'URSS, infine della Iugoslavia).
Nell'aprile 1985 morì Hoxha: fu sostituito nella carica di primo segretario del PLA da R ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...