(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Mar Cinese Meridionale, in quelle settentrionali ha assunto grande importanza il porto di Lianyungang assai furono riabilitati alcuni intellettuali fra cui l'astrofisico Fang Lizhi.
Morì nel gennaio 1989 il Panchen Laman, il secondo capo spirituale ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] originariamente Winnili (combattenti vittoriosi); poi avrebbero assunto il nome ab intactae ferro barbae longitudine Desiderio fu internato nel convento di Corbeia in Francia, ove morì.
Carlo lasciò in vigore le leggi e le istituzioni dei ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] le mura di S. Giovanni d'Acri, dove non molto dopo morì anch'esso.
Solo nel luglio del 1190 i crociati francesi e la lotta contro l'Islām, che per tre secoli aveva invece assunto esso l'offensiva e chiusa l'Europa cristiana. Il contrattacco deve ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] nostro mondo scientifico, l'europeo, in base allo sviluppo assunto dalla nuova disciplina dopo le prime e fortunate osservazioni ed Eppure, nonostante così importante verifica, Boucher de Perthes morì nel 1868 senza aver visto il completo trionfo ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] la Serbia. Milan, dopo 16 giorni di non esercitato potere, morì e il principato toccò al figlio minore, Michele. Michele continuò il principe Alessandro, che fin dal giugno 1914 aveva assunto la reggenza, riceveva i delegati e proclamava il nuovo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Zara, mosse il doge Pietro Candiano 1° (887), il quale morì combattendo. Né solo contro gli Arabi e gli Slavi, ma anche contro della quarta parte e mezzo dell'impero romano (d'oriente), assunto dai dogi da Enrico Dandolo in poi, fu rispetto all' ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] MORI
Città e porto della Sicilia orientale, capoluogo di provincia e sede vescovile. Dell'antica e cospicua città, centro autokrator, mentre qualcuno pensa che egli abbia addirittura assunto il titolo di re. Gelone strinse legami coi tiranni ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] guisa a tenerli a bada che acconciandosi a pagar loro un tributo annuo. Morì nel 241-40, lasciando il trono ad Attalo I.
Il regno di tale culto, già dal tempo di Attalo I, aveva assunto un colorito dionisiaco, nel senso che la dinastia regnante si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] e S. Apollinare in Classe di Ravenna e il duomo di Parenzo. G. morì il 14 novembre 565 all'età di 83 anni. Alla sua morte, come di G., che potevano essere usate solo secondo il testo assunto nella nuova edizione del codice.
Nell'intenzione di G., ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] da 27 km. a 48.
Il movimento portuale di Anversa ha assunto una così grande imponenza soltanto in un tempo molto vicino a noi, casa dei Rubens, costruita nel 1611, e dove il pittore morì nel 1640, ha di notevole un grazioso cortile interno, il ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...