Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] l'Egitto, venne in Europa, fu pensionato da più sovrani e morì a Parigi il 29 novembre 1393.
L'Armenia dopo la perdita dell senza l'aiuto delle due razze che attraverso i secoli hanno assunto la cura del commercio, e talvolta hanno dato un numeroso ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] e ritentando una nuova vasta sintesi metafisica, senza riuscirvi.
Morì il 12 febbraio 1804, quando già la sua dottrina in evidenza l'incapacità a dimostrare ciò che è nel suo assunto: l'esistenza di questo Essere dagli esseri determinato con questa ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 1544) ridava all'imperatore libertà di azione, grazie all'impegno assunto da Francesco I di non concludere più alleanze in Germania e armato centrifugato di Mori, unica in Italia; l'industria dell'alluminio pure localizzata a Mori (400 operai); ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] in Europa, mentre rimase in onore presso i Saraceni e i Mori. Fu durante e dopo le crociate che, specialmente in Italia sviluppo del nero. Dopo alcune ore, quando la fibra ha assunto un'intensa colorazione verde cupo, come si verifica anche per il ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] contingenze, appunto per organizzare la difesa dell'elemento greco, aveva assunto in Siracusa la tirannide, a una pace che abbandonava ad sua vita preparando la guerra di riscossa; ma anch'egli morì (289-88), prima di averla potuta effettuare. Con la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] museo nazionale, da lui stesso fondato, a Caracas, dove morì nel 1899. Infine nel 1908 il Bingham guidò una spedizione nel Industrie. - Sviluppo grandioso, e in costante aumento, ha assunto l'industria petrolifera, i cui prodotti costituiscono il 75% ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] diresse a Korat e quindi a Pak Lay e a Luang Prabang, dove morì (1861); di sir Robert Schomburgk, console inglese a Bangkok, che nel 1860 che comprende il vicariato apostolico di Bangkok (nome assunto dal 3 dicembre 1924), affidato alla Società delle ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] apprestati onori funebri e civili grandiosi: il suo posto venne subito assunto da Tiberio, che nell'8 a. C. entrò nel territorio : ma due anni dopo, nel 23 a. C., il giovane Marcello morì a Baia. Nel 22 a. C. Augusto ebbe bisogno di Agrippa: ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 1993). Sul finire degli anni Ottanta questo processo ha assunto una fisionomia più chiara con il delinearsi di una strategia .
bibliografia
Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di G. Mori, C. De Rosa, G. Galasso et al., 5 voll., Roma ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] la speranza, anche, di far così desistere A. dall'inseguimento: così morì Dario, in Ecatompilo, nel mese di luglio del 330; il suo A.: in essa è specialmente da notarsi lo sviluppo assunto dal racconto intorno alla discesa di A. nel mondo ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...