LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] inconveniente però è ormai eliminato per il rapido sviluppo assunto dalle reti di autobus. Le linee ferroviarie più rinviata. Ma non poté più effettuarsi perché nel frattempo Vitoldo morì alla tarda età di 80 anni.
Dalla morte di Vitoldo il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] le imposte dirette sul reddito e sulla proprietà che hanno assunto in pochi anni una grande importanza, pur non superando il aveva ricevuto la sua prima istruzione artistica e dove presto morì nell'assoluta miseria. Dieci anni prima si era spento in ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] scienza. A partire dagli anni Settanta, la questione femminile ha assunto un ruolo di grande rilievo nel dibattito politico e culturale. del nazismo costrinse Mieli a emigrare in Argentina, dove morì nel 1950. Nel 1946, grazie al contributo dell' ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , che dopo la morte del Filometore aveva anche dominato in Egitto, morì nel 117 a. C., e lasciò in eredità la Cirenaica ai per contrastare la nostra occupazione. Alla fine del 1913, assunto il governo della Cirenaica dal gen. Ameglio, questi si ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] dovette ugualmente rinunciare ai suoi progetti.
Nel 1883 morì Ranavalona II a cui successe Ranavalona III. All'avvento morti, cannoni e munizioni.
Il gen. Duchesne (che aveva assunto il comando il 16 maggio) ordinò allora all'avanguardia di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] per riconoscerla da presso, rimase ucciso. Il gen. Valée, assunto il comando, decise l'attacco pel giorno 13. Tre colonne liberato e inviato in Siria. Si stabilì a Damasco, ove morì nel 1883.
Colla resa di Abd el-Kader cessarono definitivamente ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] tutti gli eventi bellici successivi, fino al 1954, quando morì in Indocina. Fu magistrale negli anni Venti e Trenta in la grossa novità delle più recenti emulsioni. Il classico assunto secondo cui alta sensibilità equivale a elevata granulosità va ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] seguito alla sospensione della costituzione, il governatore ha assunto direttamente tutta l'amministrazione. Malta è tornata maltese Lorenzo Gafà, fratello di quel Melchiorre che fiorì e morì troppo presto a Roma, sembrano non costruzioni fatte di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] essi il vangelo fu compiuto da S. Adalberto vescovo di Praga, che morì (997) alle foci della Vistola, con l'aureola del martirio; essere inerme, sia durante il governo paterno, sia quando, assunto il potere, si trovò a possedere, in Brandeburgo, non ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] opere scritte nel più puro e solenne idioma del secolo d'oro, morì nella seconda metà del sec. XIX (1866). Come lingua parlata lui prende nome. Mechitar (così chiamato secondo il nome assunto in religione, che vuol dire consolatore [mxithar]: il suo ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...