SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a dominare le turbolente tribù locali. Questa compagnia aveva assunto, fra gli altri obblighi quello di pagare 160.000 Gorrahei nell'Ogadēn, poi nel medio Scebeli a Imi, dove morì d'influenza il 23 novembre 1920, rimanendo con lui estinto del ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ricco materiale cartografico, linguistico e antropo-geografico; ma morì mentre lo stava elaborando (1903).
Siamo ora ricondotti spesso, in occasione di spedizioni militari, il comando è assunto dal più capace (‛aqīd); analogamente si trova in molte ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] corte.
Alle grandiose iniziative edilizie di Vittorio Amedeo II, assunto al titolo di re, rispose pienamente il messinese Filippo alla morte, verso il 1040. Però il margravio Ermanno morì nel 1038 e la giovane vedova Adelaide sposò un Enrico della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] maresciallo non resse e, dopo alcuni mesi di agonia, Tito morì, il 4 maggio 1980, lasciando l'intero paese nel più etnica'' − drammaticamente coerenti con le ragioni di fondo ormai assunte dalla guerra −, l'istituzione di disumani campi di reclusione ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] che il nuovo intendente teatrale conte Palffy nel 1814 ebbe assunto a segretario lo Schreyvogel, con il quale il Burgtheater, che Nel campo di Vindobona durante la rinnovata guerra contro i Marcomanni morì nel 180 d. C. Marco Aurelio (Aurel. Victor, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] indicazione della data dell'inizio. Se risulta che il re Quetzalcouatl morì in un anno i canna" e il suo successore nell' il meridiano di Pechino.
Gli anni sono denominati dal nome assunto da ogni nuovo imperatore, contando generalmente come anno I, l ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...]
Nei paesi ricchi di carbone le centrali a vapore hanno assunto proporzioni colossali. Citiamo fra le altre quella di East River hanno pochi esempî, dei quali il più notevole è quello di Mori, sull'Adige, della potenza complessiva di quasi 19.000 kW ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] l'Ente nazionale della moda. Un'industria che ha assunto particolare importanza durante e dopo la guerra mondiale è quella con la scuola lombarda e prolunga la sua attività nel '600 (morì nel 1625). Il maggior gruppo di opere sue e di seguaci è ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] il mirabile sviluppo che, al pari della medicina, aveva assunto la chirurgia nell'India; e ciò probabilmente perché non le trasferitosi a Parigi per ragioni politiche nel 1295, vi morì nel 1315, dopo avervi insegnato nel collegio di San Cosma ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] delle quali sono discendenti più o meno impuri dei Mori di Spagna. Vi sono poi quattro città dette makhzenia di A. v. Kiderlen-Waechter, non s'irrigidì nell'atteggiamento assunto nel 1905 e si mostrò incline a lasciare mano libera alla Francia ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...