NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di motonavi (per la Danimarca, dove il naviglio a motore ha assunto il massimo sviluppo, 100 tonn.). Il 2,5% della popolazione anni eletto re di Svezia, e quando nello stesso anno Haakon morì, egli ereditò anche il regno di Norvegia.
Svezia e Norvegia ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la via fluviale di strade terrestri (le quali però hanno assunto importanza solo quando il centro urbano s'è ingrandito: arteria N nome si leggeva iscritto sull'edificio; ma quando egli morì nel 1549, la costruzione era lontana dall'essere compiuta, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] da Salerno lo Studio, vi si recò di persona e vi morì poco di poi: tanto che a Napoli venne tenuto il conclave elevarsi a classe dirigente: ufficio che, fin dal 1860, venne assunto, senza ostacoli, dai rivoluzionarî del Quarantotto.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (1681), che, informato da un monaco abissino di S. Stefano dei Mori a Roma, ci diede l'opera, per i suoi tempi, più pomeridiane). Taluni digiuni, come l'Avvento e quello per l'Assunta, sembra che non siano generalmente osservati. Alcuni cibi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] sforzi per impadronirsi dello Schleswig stavano per aver successo, egli morì (1375). Con lui si spense l'ultimo discendente maschile poté iniziarsi la grande riforma in pro dei contadini. Assunto il potere, nel 1784, dal principe ereditario, amico ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] catapulte. Un tipo di aereo navale che non ha ancora assunto maturità di applicazione ed al quale abbiamo già accennato è , Manuale di diritto commerciale, Roma 1923, voll. 2; V. Mori, L'aeronautica nella legge italiana, in Rivista marittima, 1926; C ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ordinario ciascuno mette la propria posta e chi ha assunto la carica di banchiere distribuisce a ciascun partecipante due visse soltanto la metà degli anni vissuti dal padre, il quale morì quattro anni dopo di lui".
Questo indovinello per trovare la ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 806 partecipò a una spedizione contro gli Arabi minaccianti la Corsica e vi morì. E si può credere che l'armata di Italia di cui parlano Sant'Ignazio del Rubens, la Crocifissione del Vouet, l'Assunta del Reni, e la chiesa duecentesca del Carmine.
La ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] opposero i fratelli superstiti di Seleuco VI, di cui Antioco XI morì tosto e i due superstiti Filippo I e Demetrio III si suddivisero città della Siria, a cominciare da Antiochia e da Laodicea, assunto come l'inizio di una nuova era: il vincitore fu ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] vive anche oggi fra Teramo e Giulianova, ove certi ruderi hanno assunto il nome di Passi d'Orlando, lungo la vallata del Vomano arrestato a Napoli per aver congiurato contro re Ferrante, e morì forse assassinato in prigione, prima del 13 luglio 1493. ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...