mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] di ribellione da parte della cosiddetta società civile, in particolare dei giovani, che sembrano aver incrinato la generale assuefazione alla coesistenza con la mafia.
L’organizzazione della cupola
Nel 1983 l’attacco alla magistratura continuò con l ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] allenamenti psicofisiologici cui i fachiri e gli yōgī si sottopongono: estrema temperanza nel mangiare e nel bere, assuefazione ai digiuni, controllo del respiro, pratiche di fissazione dello sguardo e di concentrazione mentale (monoideismo passivo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] ). In compenso, l'efficacia psicologica degli attacchi degrada con il tempo, per effetto sia dell'assuefazione, sia soprattutto delle aspettative crescenti dello spettatore, amplificate dalla logica della comunicazione mediatica. Impadronendosi dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] di natura […] [C] I miracoli sono tali a cuasa della nostra ignoranza della natura, non secondo l’essenza della natura. L’assuefazione indebolisce la vista del nostro giudizio. I barbari non ci appaiono per nulla più strani di quanto noi sembriamo a ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] e prestigiose ai pittori e talvolta ai mosaicisti, come in Sicilia, a Roma, a Venezia.Nell'Europa centrale, dove l'assuefazione ai modelli francesi fu lenta e centellinata, le piane coperture lignee delle chiese rimasero ottimi banchi di prova per i ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] a esperienze pregresse, che si sottrae a condotte meccaniche e passivizzanti, di mero e definitivo adattamento o, meglio, di assuefazione all'ambiente. L'abitudine è invece condotta che si inserisce in modo dinamico nel continuum delle esperienze, ne ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] ). È noto che morfina, eroina e droghe similari inducono, in modo insolitamente marcato e rapido, il fenomeno dell'assuefazione, chiaramente rilevabile non solo nell'uomo ma anche nell'animale da esperimento. In quest'ultimo si assiste a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] , spesso esaltata, verso l’universo urbano (meglio, metropolitano o provinciale), verso la produzione industriale, la comune assuefazione al consumo, l’invadenza, spesso aggressiva, degli oggetti nella nostra vita quotidiana. E, non ultimo, un ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Patologia mentale caratterizzata da gravi sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Induce deterioramento nell’attività lavorativa, scolastica, [...] della memoria gli effetti della cannabis risultano direttamente evidenti. L’uso prolungato di cannabis determina fenomeni di assuefazione e dipendenza. Infine, il THC stimola la produzione del principale amminoacido eccitatorio, il glutammato, che a ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] 1969; La multi ani, 1969; Album percartoline postali illustrate, 1970; Cento anni dopo (La questione), 1970; Dell’assuefazione, 1970; Messaggi per chi, 1970; Bambini consumatori consumati, 1971; Dolci mani, languide carezze (Lavaggio), 1971; Funerali ...
Leggi Tutto
assuefazione
assuefazióne s. f. [der. di assuefare]. – L’assuefare e l’assuefarsi: a. a un clima, a un genere di vitto; a. a un farmaco (e farmaco che dà, o non dà, effetti d’a.), fenomeno che si verifica nell’organismo per effetto della somministrazione...
assuefare
v. tr. [dal lat. assuefacĕre, comp. del tema di assuescĕre «avvezzare» e facĕre «fare»] (io assuefàccio, tu assuefài, lui/lei assuefà, ecc.; coniug. come fare). – Abituare, far prendere l’abitudine: a. i figli alla vita sportiva;...