* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] il tradizionalismo dei testi giuridici, «a qualsiasi classe o sottoclasse appartengano»: un «frutto, abnorme e resistente, dell’assuefazione a una stereotipia tramandata come un marchio di fabbrica» (Mortara Garavelli 2001: 154); per es. (Mortara ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] instabili, talvolta aggressivi, e hanno spesso sensi di colpa che, uniti alla consapevolezza della loro impotenza di fronte all'assuefazione all'alcol, li spingono al suicidio. I medici hanno anche messo a punto terapie per le alcolopatie epatiche o ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] in particolare il nostro disastrato Paese. In realtà la moda del noir non fa altro che registrare una generale assuefazione alla violenza, offrendo modelli di consumo al diffuso cinismo e nichilismo di gran parte della piccola borghesia intellettuale ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] e il dolore cedono lentamente il posto alla tristezza, mentre i ricordi, uno alla volta, si consumano in un processo di assuefazione che fa diminuire il dolore. Alla fine si riacquista di nuovo la gioia di vivere e l’interesse per il mondo. Di ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] benché le industrie del tabacco lo abbiano finora strenuamente negato, costituisce una potente droga in grado di dare assuefazione. Il trattamento più efficace per chi cerca di smettere consiste nella somministrazione di nicotina per vie alternative ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] atleta; alcuni farmaci sono tuttavia dannosi perché oltre al pericolo di intossicazioni acute, richiedendo in seguito alla assuefazione dosi progressivamente crescenti, possono permettere che l'atleta lavori oltre i carichi limite concessigli dal suo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] condizioni di salute, ma più plausibilmente prostrato dal continuo "pessimismo" che lo attanagliava e da "sentimenti di assuefazione, di stanchezza, di torpore"(219).
Una parabola significativa, questa di Cini, come del resto quella di Volpi ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] passibile com'è oltre al resto di misurazioni topografiche, al facsimile fototipico, spesso trasparente solo dopo una lunga assuefazione (un caso-limite può esser quello della Seconda Centuria polizianea). Una fattispecie degna di rilievo si ha nella ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] che l'esercizio della violenza produce man mano un'inclinazione sempre maggiore alla violenza, e l'iniziale assuefazione a compiere piccoli atti sadici introduce, per passi successivi, una inclinazione sempre maggiore al sadismo. Questo vale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] DNA come stampo. Kornberg riceverà il premio Nobel 1959 per la medicina o la fisiologia.
Descritto il fenomeno dell'assuefazione in etologia. L'etologo William H. Thorpe, della University of Cambridge, pubblica Learning and instinct in animals, nel ...
Leggi Tutto
assuefazione
assuefazióne s. f. [der. di assuefare]. – L’assuefare e l’assuefarsi: a. a un clima, a un genere di vitto; a. a un farmaco (e farmaco che dà, o non dà, effetti d’a.), fenomeno che si verifica nell’organismo per effetto della somministrazione...
assuefare
v. tr. [dal lat. assuefacĕre, comp. del tema di assuescĕre «avvezzare» e facĕre «fare»] (io assuefàccio, tu assuefài, lui/lei assuefà, ecc.; coniug. come fare). – Abituare, far prendere l’abitudine: a. i figli alla vita sportiva;...