Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] entrate non torna al livello iniziale, ma si consolida a un livello più elevato; i contribuenti hanno avuto un fenomeno di assuefazione.
Questa tesi ha ricevuto varie critiche (per l'Italia, v. Brosio e Marchesi, 1986), basate sul fatto che essa non ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] riteneva, infatti, in maniera alquanto curiosa, che la proliferazione di bibite a basso tenore alcolico avrebbe favorito l’assuefazione. Impedendo l’importazione del cassis de Dijon, che presentava un tasso alcolico modesto, si sosteneva, dunque, di ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] ciò che testimonia una ripetizione del messaggio, nell'uso o nella riproduzione meccanica, sono tutti assalti all'assuefazione borghese complice del nazismo. La fotografia consentiva di ritrarre cose che nessuno aveva mai potuto ritrarre. Che cosa ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] , se non trovano alternative valide sul mercato del lavoro. Nascono piuttosto lenti processi di rassegnazione e di assuefazione, con la ricerca di microsoddisfazioni sostitutive perché, come nota Simon, l'obiettivo organizzativo spesso non coincide ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ; un’onda lunga i cui effetti si erano andati poi cristallizzando nel corso del ventennio fascista, anche per l’assuefazione di larghi ambienti cattolici a una tutela protettiva da parte del potere politico, consolidatasi dopo iPatti Lateranensi.
I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] ‒ osservava Laghi ‒ si privava l'organo dei suoi stessi filamenti nervosi e, contemporaneamente, si provocava nell'animale assuefazione al dolore. La polemica degenerò in scontro senza mediazioni possibili fra due modelli di spiegazione scientifica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] di copertina della traduzione italiana). Sostiene Schumacher che solo se la società saprà accettare «senza criminalità, senza assuefazione alla droga, senza malattie mentali le condizioni di vita che l’esasperata industrializzazione ha creato» (p ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] al nuovo sottoproletariato, confinato nelle squallide periferie delle megalopoli. Il ceto medio urbano mostra un’assuefazione di fronte allo spettacolo della miseria di tanti concittadini. Questa indifferenza all’altrui povertà è probabilmente ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] avuto un aborto. Tutte queste tematiche, e i dibattiti che ne seguirono, provocarono a poco a poco una sorta di assuefazione all'idea del controllo delle nascite. Anche il clero protestante iniziò ad accettare la tesi che la contraccezione avrebbe ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] i rischi ben documentati, è che diventano rapidamente dipendenti dalla nicotina, una potente droga in grado di dare assuefazione - malgrado le industrie del tabacco finora lo abbiano strenuamente negato. Il trattamento più efficace per i fumatori che ...
Leggi Tutto
assuefazione
assuefazióne s. f. [der. di assuefare]. – L’assuefare e l’assuefarsi: a. a un clima, a un genere di vitto; a. a un farmaco (e farmaco che dà, o non dà, effetti d’a.), fenomeno che si verifica nell’organismo per effetto della somministrazione...
assuefare
v. tr. [dal lat. assuefacĕre, comp. del tema di assuescĕre «avvezzare» e facĕre «fare»] (io assuefàccio, tu assuefài, lui/lei assuefà, ecc.; coniug. come fare). – Abituare, far prendere l’abitudine: a. i figli alla vita sportiva;...