Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] è limitato dagli effetti collaterali (depressione respiratoria, sedazione, vomito, stipsi). Nel trattamento cronico si sviluppano assuefazione e dipendenza fisica, molto più lentamente con la somministrazione orale anziché parenterale. È necessario ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] l'esistenza di meccanismi diversi nelle fasi successive di uno stesso esercizio. vanno distinti: 1) i processi di assuefazione e di adattamento; 2) il condizionamento rispondente o pavloviano; 3) l'apprendimento per contingenza o strumentale; 4) l ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] , un sistema di segni convenzionale e relativo, un «contratto tacito» tra individuo e gruppo sociale che solo l’assuefazione a determinati modelli cognitivi ci permette di vedere (o addirittura di costruire)?
Di fronte a queste aporie, l’unica ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] il maestro della scuola di Costanza, sembra più contestuale alla contemporaneità del pubblico con l'autore.
La nostra assuefazione, anche nell'ambito della vita quotidiana, a oltrepassare la superficie dei fatti per trarre dal profondo le motivazioni ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] gli animali superiori e senzienti. Non è lecito trattare con crudeltà questi animali, ma solo per impedire che l'assuefazione alla violenza possa provocare il verificarsi di analoghe crudeltà verso gli esseri umani (Kant, 1797). Kant condanna perciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] dell'astinenza nei pazienti che soffrivano di dipendenza da oppio, ma divenne ben presto evidente che anche la morfina produceva assuefazione, tanto che, intorno agli anni Settanta, la dipendenza dal nuovo alcaloide acquisì lo status di malattia a sé ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] , mettono in circolazione una considerevole quantità di lessico specialistico, per es. la Santà di Zucchero: assiduazione «assuefazione» («l’assiduazione d’esse [alle lenticchie], ciò è molto usarle»), disturare («i mochi [leguminose] [...] disturano ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] non sature (gruppo vinile).
Nell'uomo si hanno talora fenomeni di idiosincrasia (morfina, chinina) e di assuefazione (morfina, cocaina, nicotina). La disintossicazione può tentarsi con contravveleni chimici (antidoti), o con antagonisti che ne ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] popolazioni rurali, così la predicazione vescovile (lettere pastorali, inviti alla preghiera) costituisce un importante veicolo di assuefazione delle masse cattoliche al regime di guerra. Questo favorisce l’intesa tra autorità religiose e autorità ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] per i giornalisti le relative vicende giudiziarie; la declinante attenzione dell’opinione pubblica, dovuta a una sorta di assuefazione dopo l’overdose di notizie a metà anni Novanta, ossia a un innalzarsi della ‘soglia di scandalizzazione’. Del ...
Leggi Tutto
assuefazione
assuefazióne s. f. [der. di assuefare]. – L’assuefare e l’assuefarsi: a. a un clima, a un genere di vitto; a. a un farmaco (e farmaco che dà, o non dà, effetti d’a.), fenomeno che si verifica nell’organismo per effetto della somministrazione...
assuefare
v. tr. [dal lat. assuefacĕre, comp. del tema di assuescĕre «avvezzare» e facĕre «fare»] (io assuefàccio, tu assuefài, lui/lei assuefà, ecc.; coniug. come fare). – Abituare, far prendere l’abitudine: a. i figli alla vita sportiva;...