Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] , latente e sottotraccia, garante di un quieto vivere per via di inerzia piuttosto che per reciproca autostima. L’assuefazione di governi e gruppi islamici a regimi di vita europei, con scollamento dalla fedele osservanza della tradizione, dà ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] adattamento delle persone ed essendo questo abbastanza lungo, risulti compromessa la possibilità di raggiungere la completa assuefazione delle persone durante il tempo di soggiorno nell'ambiente.
3) Tenuto conto delle differenze tra l'abbigliamento ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] aspetti sfavorevoli dell'azione dei nitrovasodilatatori, in particolare la fugacità dei loro effetti e i fenomeni di assuefazione che accompagnano il loro ripetuto e prolungato impiego.
Capostipite degli inibitori della funzione nitrergica è un ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] o da tracce di sangue. In molti casi i disturbi migliorano col migliorare delle condizioni atmosferiche o per una relativa assuefazione; in altri invece persistono sempre più penosi, per dileguarsi soltanto al primo contatto con la terraferma. Negl ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] stima del loro operato.
Introduce l’alternanza s.-lavoro in tutte le scuole superiori, licei inclusi, non come assuefazione alla subalternità per i figli delle classi meno abbienti, ma come strumento di orientamento, piattaforma per la trasmissione ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] la tossicità. Anche a dosi piccole determina, assorbita, cefalee intense che non si ripetono però con l'assuefazione. Questa sostanza possiede l'azione farmacologica tipica del nitrosile, formando nell'organismo acido nitroso. Ingerita in dosi ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] musica.
A onore di Helmholtz, tuttavia, va detto che egli ben si rendeva conto dell’importanza della componente di assuefazione e di acculturamento nell’apprezzamento della musica. Scriveva: «il sistema delle scale, delle tonalità e del loro ordito ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] che la preferenza temporale non può essere razionale se conduce a un comportamento autodistruttivo e all'assuefazione. Alcuni tipi di preferenza temporale sono, comunque, indiscutibilmente irrazionali: sono quelli che si manifestano quando il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] che si aprono in risposta al potenziale d'azione. La stimolazione tattile ripetitiva del sifone causa la diminuzione assuefativa della retrazione della branchia riducendo, probabilmente tramite la chiusura di canali ionici specifici della membrana, l ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] , ma alla società, di cui il singolo fa parte e alle cui norme di condotta si sottopone, spontaneamente o per assuefazione, sotto la pressione morale - assai più che giuridica o politica - la quale lo spinge a conformarsi alle regole accolte dalla ...
Leggi Tutto
assuefazione
assuefazióne s. f. [der. di assuefare]. – L’assuefare e l’assuefarsi: a. a un clima, a un genere di vitto; a. a un farmaco (e farmaco che dà, o non dà, effetti d’a.), fenomeno che si verifica nell’organismo per effetto della somministrazione...
assuefare
v. tr. [dal lat. assuefacĕre, comp. del tema di assuescĕre «avvezzare» e facĕre «fare»] (io assuefàccio, tu assuefài, lui/lei assuefà, ecc.; coniug. come fare). – Abituare, far prendere l’abitudine: a. i figli alla vita sportiva;...