Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] anni in Nubia, per evitare che i templi delle regioni scomparissero sotto le acque del Nilo rialzate dalla diga di Assuan, ne costituiscono il miglior esempio. E tuttavia, gli scavi preventivi dovrebbero divenire sempre più eccezionali di fronte all ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] in seguito ai problemi causati al patrimonio monumentale lungo la valle del Nilo dalla costruzione della diga di Assuan.
Conservazione integrata - Il concetto di conservazione integrata del patrimonio è stato formulato nell'ambito dell'Anno europeo ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] più o meno anfibolica, passante a granito porfirico, d'un bel colore rosso o roseo. Forma ingenti masse nell'Alto Egitto, presso Assuan (Syene degli antichi): di qui uno dei suoi nomi latini.
È stato molto usato nell'antichità. Tra gli esempi di sua ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] archeologico e culturale dell'umanità, quella per il salvataggio dei monumenti della Nubia minacciati dalla costruzione della diga di Assuan, che ebbe in vario modo tra i suoi protagonisti anche alcuni dei maggiori musei del mondo, dal Louvre al ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] A Tafah, nell'Alto Egitto, resta ancora un c. risalente al primo periodo islamico. La vastissima necropoli di Assuan, studiata da Monneret de Villard (1930), dimostra la continuità del tradizionale culto dei morti nei numerosissimi mausolei cupolati ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
catadupe
s. f. pl. [lat. Catadupa -orum, gr. Κατάδουπα, comp. di κατά «in giù» e δοῦπος «fragore»]. – Antico nome delle prime cateratte del Nilo presso Assuan, città dell’Alto Egitto: fra i tumulti e gli strepiti delle terrene cose, non altrimenti...