MEROITICA, Arte
S. Donadoni
Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] un trasferimento di questo approccio anche alla seconda. È stata in grande misura la costruzione della nuova diga di Assuan quella che, concentrando sulla Nubia (v.) una attività di ricerca archeologica ineguagliata, ha fatto vedere l'in sufficienza ...
Leggi Tutto
lessepsiano
agg. e s. m. – Organismo marino, animale o vegetale che, dal 19° sec. in poi, è penetrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez. Per analogia, si definiscono antilessepsiani gli organismi [...] degli organismi verso nord. I l. furono poi ulteriormente favoriti nella diffusione verso ovest dalla costruzione della seconda diga di Assuan, nel 1971, la quale ridusse drasticamente l’apporto di acqua dolce del Nilo, che da sempre costituiva una ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] riporta non soltanto l'estensione complessiva da sud verso nord, ma anche la lunghezza delle due parti. Si riteneva che da Elefantina (Assuan) fino a Per-Hapi (all'altezza circa delle piramidi di Giza) corresse una distanza di 85 iteru, cioè 892,5 km ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] in cui si è testimoni') - luoghi di preghiera, pellegrinaggio e pietà religiosa - i più importanti sono quelli del cimitero di Assuan (1100-1110), di Umm Khulthūm (1122) e di Sayyida Ruqayya (1133), ma il più interessante è sicuramente il mashhad di ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] ), N. avviò il rilancio economico e industriale del paese legandolo alla realizzazione del progetto di una diga ad Assuan. Il mancato sostegno finanziario da parte occidentale, la conseguente nazionalizzazione del Canale di Suez (1956), la successiva ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] fascia costiera.
Anche non tenendo conto del rapporto tra costi e benefici, la minaccia al Mediterraneo costituita dalla diga di Assuan, che ha dato origine al bacino artificiale Nasser con superficie di 500 km2, si sta manifestando per almeno due ...
Leggi Tutto
Suez, Canale di
Canale artificiale che taglia l’istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, a Port Tawkif, a S, il canale è lungo 191 km. [...] truppe entro 20 mesi, si rafforzò ulteriormente quando, in risposta al rifiuto occidentale di finanziare la costruzione della diga di Assuan, Nasser decise la nazionalizzazione della Compagnia del canale (26 lug. 1956). Si aprì così la crisi di Suez ...
Leggi Tutto
Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] , era occupata dai Nòbati, che furono cristianizzati nel VI sec., il cui capo, Silco, conquistati i finitimi Blemmî (v. assuan), fondò il regno cristiano di Dongola (o Macarra) avente per capitale la città dello stesso nome, detta ora Dongola el ...
Leggi Tutto
bonifica
Leopoldo Benacchio
Terre restituite all'agricoltura
La bonifica è quel complesso di operazioni che rendono coltivabile e abitabile una porzione di territorio che in precedenza, per varie cause, [...] acque.
'Operazione Nilo': atto secondo
Negli anni Cinquanta del Novecento si iniziò a pensare a un potenziamento della diga di Assuan. Ne venne costruita una seconda, la 'diga alta', inaugurata nel 1971. Il lago che si formò grazie a questa seconda ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] , tuttavia, rimase coinvolto assieme al suo compagno nel ripiegamento delle truppe inglesi attaccate dai dervisci a sud di Assuan, riuscendo a salvarsi fuggendo attraverso il deserto fino ad Alessandria, dove giunse incolume ma senza un soldo alla ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
catadupe
s. f. pl. [lat. Catadupa -orum, gr. Κατάδουπα, comp. di κατά «in giù» e δοῦπος «fragore»]. – Antico nome delle prime cateratte del Nilo presso Assuan, città dell’Alto Egitto: fra i tumulti e gli strepiti delle terrene cose, non altrimenti...