Vedi ISEUM dell'anno: 1961 - 1995
ISEUM (v. vol. IV, p. 231)
P. Gallo
Odierna Behbayt el-Ḥagar, villaggio agricolo situato nel Delta del Nilo c.a 10 km a Ν di Sebennito.
Benché il sito sia nominato nelle [...] alcuni resti, delimitava l'area sacra. L'edificio templare al centro del recinto era costruito interamente in granito di Assuan e fu certamente una delle opere architettoniche più pregevoli del Delta; attualmente è ridotto a un cumulo di blocchi di ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] , Bari, Cagliari) e all'estero: in particolare nel 1910 compì una tournée in Egitto, toccando Il Cairo, Suez, Alessandria. Assuan, Porto Said, Luxor.
Nel 1911 iniziò l'attività didattica presso una scuola da lui fondata e presso il liceo musicale "M ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Heinrich, barone di
Attilio Mori
Viaggiatore e generale tedesco, nato a Ginevra il 12 maggio 1772 da antica e nobile famiglia italiana, morto a Losanna il 16 settembre 1846. Il suo nome è [...] e completarlo.
La relazione del viaggio compiuto dalla spedizione, che si estese anche nelle regioni dell'alto Nilo sin oltre Assuan e delle osservazioni scientifiche raccolte, fu dal M. esposta nell'opera: Reise zum Tempel des Jupiter Ammon und nach ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] Oriente e dall'individuazione di alcuni modelli antichi di riferimento (il Ramasseum di Luxor, il monastero di San Simeone ad Assuan, il palazzo di Ctesifon o il palazzo del Deserto di Okhaider in ῾Irāq). Questo tipo di studio trovò riscontro nel ...
Leggi Tutto
WĀDĪ HALFA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
HALFA Città del Sudan Anglo-Egiziano (Bassa Nubia) situata a 8 km. dal confine dell'Egitto e 1240 km. dal Cairo, circa 10 km. a valle della seconda cateratta [...] Behem. Wādī Halfa, capoluogo della provincia omonima (43.010 ab.) è collegata per via d'acqua con Shallāl, porto fluviale di Assuan (340 km.), subito a monte della prima cateratta; e per ferrovia a Khartum (924 km.). La costruzione di questo tronco ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore italiano dell'alto Nilo, nato a Valeggio sul Mincio l'11 novembre 1824 morto a Verona l'8 aprile 1906. Fu ordinato sacerdote nel 1849. Desideroso di partecipare alle missioni [...] dopo un anno di soggiorno, tentato invano di risalire il corso del Sobat, egli faceva ritorno a Khartum. Passato quindi ad Assuan, vi rimase sino al 1862 e rimpatriò dopo un lungo viaggio in Palestina.
Delle cose vedute ed operate nei suoi viaggi il ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e scienziato, nato a Vedana nel Bellunese il 13 giugno 1792, morto a Firenze il 3 febbraio 1836. Dopo avere studiato nel Liceo di Belluno, passò a Venezia [...] di quello stesso anno per accompagnare, con altri studiosi, la spedizione militare guidata da Ismail pascià al Sennaar; raggiunse Assuan, visitò Ipsambul (Abu Simbel) e i suoi templi, soggiornò a Wādī Ḥalfā studiando il progetto di un canale che ...
Leggi Tutto
Ingegnere costruttore, nato a Keyford (Somerset) il 31 marzo 1840, morto a Bowden Green presso Pangbourne (Berkshire) il 19 maggio 1907. Dopo un tirocinio di quattro anni alle ferriere di Neath Abbey nel [...] le maggiori d'Europa. Il B. attese poi alla costruzione della ferrovia Central London. Ultimo suo grande lavoro fu quello della diga di Assuan.
Bibl.: The late sir Benjamin Baker, in Engineering, LXXXIII, Londra 1907, 1° sem., p.685, con ritratto. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Le eccezioni sono rare: una è costituita dall'erezione di due obelischi da parte del centurione T. Aurelius Restitutus ad Assuan intorno al 166 d.C. (Zawadzki, 1969). I membri della famiglia imperiale, e perfino la sposa stessa del princeps, restano ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] scavata sul pendio della collina antistante la città di Assuan, del dignitario Harkhuf, vissuto durante la VI dinastia in alcune località e di avviarne di nuove a Gebelein, Assuan e Bahnasa (Ossirinco).
Quest’ultimo sito era stato individuato per ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
catadupe
s. f. pl. [lat. Catadupa -orum, gr. Κατάδουπα, comp. di κατά «in giù» e δοῦπος «fragore»]. – Antico nome delle prime cateratte del Nilo presso Assuan, città dell’Alto Egitto: fra i tumulti e gli strepiti delle terrene cose, non altrimenti...