MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] . Questo tipo di emulazione può essere riscontrata anche nelle necropoli non collegate all'ambiente regale, come quella di Assuan in Egitto.Stante la grande estensione del mondo islamico medievale, i tipi fondamentali di m. regolarmente in uso ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ricevuto, nell'ottobre 1958, un finanziamento di 75 milioni di dollari S. U. A. per la costruzione della diga di Assuan; come contropartita, l'Egitto si è impegnato a intensificare gli scambî con i paesi comunisti. Altrettanto dicasi per la Siria ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] particolari la verità di questa tesi, mostrando pure la ricchezza del complesso, e la varietà degli stili.
Se il granito di Assuan, il calcare nummolitico e il calcare del Meks (Meks è un moderno villaggio presso le cave, ad O. di Alessandria) sono ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] archeologico e culturale dell'umanità, quella per il salvataggio dei monumenti della Nubia minacciati dalla costruzione della diga di Assuan, che ebbe in vario modo tra i suoi protagonisti anche alcuni dei maggiori musei del mondo, dal Louvre al ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] )
Sudan. - L'Egitto cominciò a sfruttare le miniere d'oro di Wawat (corrispondente approssimativamente alla regione compresa tra Assuan e Semna) a partire dal Medio Regno. È forse da attribuire proprio all'enorme ricchezza dei giacimenti il grande ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] irritante in quanto tenta di riversare su altri loro errori e omissioni (esempi vistosi, i dibattiti postumi sulla diga di Assuan, la diga del Caroní, il petrolio del Mare del Nord, e così via), talora infine sospetta di collusioni interessate (per ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Porta»), risalente al 27 a.C., si trova una copia, eccellente e molto fedele, già prima del 25 a.C. a Syene (Assuan), all'epoca trafugata a Meroe; dei 99 giorni di regno degli imperatori Pupieno e Balbino si sono conservate diverse copie di r., che ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] finché, alla fine del XIX secolo, la costruzione delle dighe di ispirazione occidentale, sul delta del Nilo e ad Assuan, rese possibile l'irrigazione perenne. Questo tipo di irrigazione ha prodotto una striscia, unica nel suo genere, coltivata a ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] credibilità con lo spettacolare (e spettacolarizzato) salvataggio delle statue della Nubia minacciate dai lavori per la diga di Assuan. L’organizzazione aveva risposto con efficacia all’appello dell’Egitto e del Sudan coordinando il finanziamento e l ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] A Tafah, nell'Alto Egitto, resta ancora un c. risalente al primo periodo islamico. La vastissima necropoli di Assuan, studiata da Monneret de Villard (1930), dimostra la continuità del tradizionale culto dei morti nei numerosissimi mausolei cupolati ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
catadupe
s. f. pl. [lat. Catadupa -orum, gr. Κατάδουπα, comp. di κατά «in giù» e δοῦπος «fragore»]. – Antico nome delle prime cateratte del Nilo presso Assuan, città dell’Alto Egitto: fra i tumulti e gli strepiti delle terrene cose, non altrimenti...