Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] egiziano e quelli di Francia e Gran Bretagna nasceva dalla controversia sui costi per la costruzione della diga di Assuan, per la quale i paesi occidentali avevano ritirato i finanziamenti. Con una mossa azzardata Israele, Francia e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] monumenti che sarebbero stati sommersi (e in gran parte distrutti) a causa degli imminenti lavori di sopraelevazione della diga di Assuan (U. Monneret de Villard, La missione per lo studio dei monumenti cristiani della Nubia e i suoi lavori del 1930 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] il M. intraprese un secondo viaggio in Egitto durato un anno, rimontando il Nilo fino alle prime cascate di Assuan.
A Suez ebbe modo di incontrare altri artisti italiani chiamati dal khedivé per importanti committenze, tra cui i pittori orientalisti ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] 296, ne riformò l'amministrazione, provvide alla difesa del confine meridionale, cedette il distretto infruttuoso a sud di Siene (Assuan) ai Nobadi, e strinse con questi e con i Blemî convenzioni che assicuravano la pace in quel remoto angolo dell ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] , 16 gruppi linguistici, e precisamente:
I. Gruppo nilo-čadiano (nilo-tschadien), che è il più vasto ed occupa la valle del Nilo da Assuan a nord, fino a Fašoda al sud; si protende ad est fra il Nilo e l'Atbara e fino al Tigrai e ad occidente penetra ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] 9 miliardi di kWh. Piani di utilizzazione di notevole interesse sono anche quelli su altri fiumi africani, in particolare sul Nilo (Assuan) e sul Congo (qui, a Inga, si prevede un impianto di potenza installata di oltre 30.000 MW). Piani di notevole ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] era basato sull'osservazione che a mezzogiorno del solstizio d'estate il Sole era a picco sulla città di Siene (oggi Assuan), perché illuminava il fondo di un profondo pozzo, mentre contemporaneamente ad Alessandria d'Egitto i suoi raggi avevano un ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] una delle tante sfaccettature di questa caleidoscopica realtà.
Sono attestati anche b. nei monasteri: dall'Egitto (San Simeone presso Assuan, Kellia, nella chiesa E di Abu Mena) all'Asia Minore (il b. di Alahan Monastir), alla Bulgaria (il b ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] strutture difensive per m. situati in aree esposte a pericoli, come dimostrano i resti del complesso di S. Simeone ad Assuan (eretto intorno al sec. 6°, ricostruito nel 10° e definitivamente abbandonato nel corso del 12°), in cui gli alloggi dei ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] teatro stesso, che ha palesato una scena diritta, con la porta centrale fiancheggiata da due colonne di granito di Assuan a capitelli corinzi in marmo; l'orchestra poteva essere rapidamente allagata per le naumachie. Tra le decorazioni scultoree in ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
catadupe
s. f. pl. [lat. Catadupa -orum, gr. Κατάδουπα, comp. di κατά «in giù» e δοῦπος «fragore»]. – Antico nome delle prime cateratte del Nilo presso Assuan, città dell’Alto Egitto: fra i tumulti e gli strepiti delle terrene cose, non altrimenti...