SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] di sotto di Tc. La stessa indicazione si ha dalla variazione del tempo di rilassamento spin-reticolo.
L'assorbimento e la trasmissione nel lontano infrarosso, come pure la conducibilità elettrica alle frequenze del lontano infrarosso, confermano la ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] dei solidi è un altro campo di grande interesse e di ricerca attiva. Vari studi hanno riguardato la spettroscopia di assorbimento e di emissione nella regione dell'ultravioletto da vuoto e dei raggi X. Tra le applicazioni più recenti ricordiamo il ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] essere tale che k′ = k + k, oppure che k′ = k − k.
I due casi corrispondono, rispettivamente, a processi di assorbimento e di emissione (stimolata) di un quanto di energia acustica. Corrispondentemente, per la conservazione dell'energia, si ha ἁ′ = ἁ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] di descrivere lo scambio di particelle. Un esempio di scambio di particelle è rappresentato da un mesone emesso da un protone e assorbito da un altro. Se il mesone è un pione, questo processo è detto scambio di pione. Esiste, tuttavia, un altro tipo ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] altre alcune lunghezze d'onda della luce. Se la galassia si allontana da noi, lo spettro di emissione e di assorbimento si sposta verso lunghezze d'onda maggiori, e risulta dunque più rosso all'aumentare della velocità di recessione. Questo fenomeno ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] der Physik, 1945, XLV, pp. 463 s.).
Già dalla fine dell’Ottocento era stato osservato il diverso assorbimento delle componenti della luce polarizzata circolarmente (dicroismo circolare) del quarzo ametista, un enantiomero. Perucca fece uso di un ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] fino al punto in cui, tumultuosamente, il liquido si trasforma in gas: qui il passaggio di stato è detto ebollizione.
Se l’assorbimento di calore da parte del liquido è lento si ha un fenomeno più tranquillo, l’evaporazione, in cui le particelle che ...
Leggi Tutto
Stark Johannes
Stark 〈stark〉 Johannes [STF] (Schickenhof 1874 - Traunstein 1957) Prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909) e poi nell'univ. di Greifswald (1920) e di Würzburg [...] laser: VI 627 e. ◆ [FAT] Effetto S. inverso: denomin. che si dà all'effetto S. osservabile in spettri di assorbimento, che è di tipo quadratico; l'effetto ordinario, cioè in spettri di emissione, è allora detto, per distinguerlo da questo, effetto ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] ritiri non uniformi, diminuzione della rigidità dielettrica, diminuzione della resistenza di isolamento, aumento dell’assorbimento d’acqua, rottura chimica dei costituenti con formazione di prodotti pericolosi. Negli isolamenti solidi, particolari ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] a un gran numero di oscillatori armonici elettricamente carichi, cioè di elementi, su scala microscopica, capaci di assorbire e di emettere ciascuno radiazioni di una determinata frequenza (coincidente con la frequenza propria dell’oscillatore); in ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....