Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...]
Tecnica
N. nell’industria chimica
Nell’industria chimica si hanno diversi casi di formazione di n.: per es., nell’assorbimento di anidride solforica in acqua si formano quelle che vengono chiamate n. acide, costituite da minutissime goccioline (con ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] . - L'e. q. costituisce la teoria di base per fondamentali processi fisici, quali per es. l'emissione e l'assorbimento della luce, e più in generale per tutti i fenomeni coinvolgenti cariche elettriche e campi elettromagnetici; in questo senso le sue ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] fredda delle zone circostanti. Le principali cause dello squilibrio di temperatura sono due:
1. il differente coefficiente di assorbimento del suolo per la radiazione solare, per effetto del quale le varie zone hanno una diversa temperatura media;
2 ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] considerare le leggi di distribuzione dei fotoni per i vari casi. La varianza del numero di fotoelettroni emessi (fotoni assorbiti se l'efficienza quantica è unitaria) è data dalla formula di Einstein
formula [
1]
dove il primo termine rappresenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di carica. Anderson condividerà nel 1977 il premio Nobel per la fisica.
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' tra lo stato fluido normale, He I, e lo stato ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] dello spettro elettromagnetico tra le lunghezze d’onda di circa 0,4 e 0,7 μm. I quanti di l. possono essere assorbiti, sia negli animali sia nelle piante, da un numero relativamente piccolo di molecole; l’energia a essi convogliata è sufficiente a ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] isolato particella-campo l’energia e la quantità di moto acquistate o perdute dalla particella debbono essere cedute o assorbite dal campo: ciò è sempre possibile nella e. classica, ove energia e quantità di moto del campo elettromagnetico sono ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] ecc.) mentre presentano d. anomala, ristretta a più o meno ampi intervalli di λ, sostanze che abbiano righe o bande d’assorbimento nello spettro visibile. D. degli assi ottici Fenomeno in virtù del quale l’angolo tra gli assi ottici di un cristallo ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] uso: v. a bobina mobile, elettrodinamici ecc. (➔ amperometro). Poiché per non perturbare il circuito sotto misurazione occorre che la corrente assorbita dal v. sia la più piccola possibile, è necessario che la resistenza di a sia grande rispetto alla ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] dei gas più leggeri, quali idrogeno ed elio. Il fatto che l'atmosfera sia così tenue, insieme con il forte assorbimento della CO₂ nell'infrarosso, provoca uno scambio termico molto rapido, per cui in confronto con la Terra i fenomeni di riscaldamento ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....