Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] del v. con l’elevata tenacità del policarbonato; la stratificazione avviene con fogli di resina poliuretanica che assorbono le differenze di dilatazione termica dei due materiali. Esistono anche v. stratificati antifuoco che hanno all’interno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] a mezzo gasdotto e circa 113 a mezzo navi metaniere.
Gli usi civili sono diventati il principale mercato di assorbimento, mentre gli usi industriali, specie nelle economie più mature, continuano a risentire del ridimensionamento di alcune attività e ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] leggermente maggiori, cioè a energie leggermente minori, rispetto alle molecole ‛antenna', così da poter ricevere energia da esse. La clorofilla b assorbe luce di lunghezza d'onda tra 630 e 660 nm e la clorofilla a tra 650 e 680 nm, il che significa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] dei raggi X. Nel 1915, per interpretare gli esperimenti di James Franck (1882-1964) e Gustav Hertz (1887-1975) sull'assorbimento di un fascio di elettroni da parte di vapori di mercurio, Bohr invocò salti quantici all'interno degli atomi di mercurio ...
Leggi Tutto
luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] radiazione, può avere luogo il passaggio da uno stato n a uno stato m a energia maggiore in seguito all’assorbimento di un fotone di adeguata frequenza. La velocità del processo è proporzionale all’intensità della radiazione incidente. La transizione ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] nel livello a energia minore, Em, è maggiore del numero Nn delle molecole nel livello En, e quindi il processo di assorbimento è più probabile del processo di emissione stimolata; precisamente è
Nn/Nm = exp [−(En−Em)/(kT)],
essendo k la costante di ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] dei rapporti reciproci di sue parti; organi dotati di muscolatura i. sono la faringe, la laringe, l’occhio ecc. Fattore i. Glicoproteina secreta dalle cellule mucoidi delle ghiandole gastriche che permette l’assorbimento della vitamina B12. ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] fondamentali, variabilità delle: I 812 d. ◆ [FAT] Ipotesi di B.: ipotesi secondo la quale l'emissione o l'assorbimento di radiazione elettromagnetica di frequenza ν da parte di un atomo corrisponde alla transizione (salto quantico) che porta l'atomo ...
Leggi Tutto
volt
volt 〈vòlt〉 [s.m. invar. Der. del cognome di A. Volta] [MTR] [EMG] Unità di misura SI del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, e anche della forza elettromotrice, di [...] due punti tali che il passaggio di un coulomb di elettricità dall'uno all'altro, nel verso del campo, avviene con l'assorbimento di un joule di energia. ◆ [STF] [MTR] [EMG] Precedentemente alla generale adozione di questa unità (detta all'inizio, per ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] costituisce il motore a luce del sistema. Infatti, quando il sistema viene illuminato con luce di opportuna lunghezza d’onda, l’assorbimento di un fotone da parte dell’unità A2 causa il trasferimento di un elettrone da A2 (che si ossida) ad A1 (che ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....