• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [2653]
Fisica [525]
Medicina [346]
Chimica [299]
Biografie [269]
Biologia [218]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73) Giorgio FEA Giuseppe CENA Giuseppe ROMANO Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] di cloruro di litio; due fili d'argento si avvolgono sul tubo al disopra del nastro. Quando il cloruro di litio assorbe vapore acqueo dall'atmosfera circostante, esso diventa un conduttore elettrico, sì che tra i due fili può passare la corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Al calore Q1 preso dal corpo freddo a temperatura T1 è necessario aggiungere l'energia meccanica W perché dal corpo caldo venga assorbito, come calore, Q2 = Q1 + W. Se si fa in modo che il processo sia reversibile, si ottiene la relazione Q1/T1 = Q2 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

corrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrente corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] termico esistente tra la notte polare e il giorno equatoriale, ove il riscaldamento è principalmente legato all'assorbimento di energia solare da parte dell'ozono. Attualmente, le osservazioni del getto stratosferico sono molto limitate; sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Venere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venere Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] problema. Una possibilità è che la densità dell'atmosfera, quasi interamente composta di CO₂ (95 %), comporti l'assorbimento completo della radiazione infrarossa proveniente dalla superficie. Le sonde Venera hanno stabilito che nell'atmosfera di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A ZOLLE – PERIODO SINODICO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] ne consentono il riconoscimento e permettono a volte di seguire il destino metabolico di alcuni composti: assorbimento, assimilazione, trasporto, eliminazione. Particolarmente fecondo di risultati è stato l’impiego di sostanze marcate (➔ radioisotopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] semina e in copertura, e in quest’ultimo caso è più conveniente spargerli in inverno, perché i fenomeni di assorbimento radicale non si sospendono in tale stagione. La pratica delle nitritazioni invernali abbondanti e ripetute permette alla pianta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

Einstein, Albert

Enciclopedia on line

Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] nel 1917, Zur Quantentheorie der Strahlung dove, sulla base di semplici ipotesi probabilistiche circa i processi di emissione e di assorbimento della radiazione da parte dell'atomo, riusciva a derivare la legge di Planck per l'energia del corpo nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein, Albert (5)
Mostra Tutti

trasferimento

Enciclopedia on line

Diritto T. d’azienda Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] evaporazione e la riaerazione di laghi e fiumi, e interviene anche in numerose operazioni industriali di separazione e purificazione (assorbimento di gas in liquidi, estrazione con solvente ecc.). T. di calore Trasporto di calore tra due fasi (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TRASFORMATA DI LAPLACE – STATUTO DEI LAVORATORI – FECONDAZIONE IN VITRO – REAZIONE NUCLEARE

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] di essere differenziate dalle altre; ciò che le rende utili in molte applicazioni. a) Ricambio. - La velocità di assorbimento, di incorporamento in tessuti o in composti organici più complessi, e di eliminazione dall'organismo di una data sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

CRIOGENIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] che subisce lo 23He nel passaggio fra le due fasi è analoga all'evaporazione di un liquido e avviene con assorbimento di energia che provoca un corrispondente abbassamento della temperatura. Nella fig. 3 è mostrato lo schema di un refrigeratore a ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – CONSERVAZIONE CRIOGENICA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIOGENIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 53
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali