rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] k= a(λ₀2-λa2), dove a è una costante caratteristica della sostanza e λa è la lunghezza d'onda centrale della banda d'assorbimento più vicina alla lunghezza d'onda λ₀ della luce cui ci si riferisce. Poiché il verso della rotazione non è lo stesso per ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] condizioni per le variazioni permesse dei numeri quantici; per es., per le transizioni elettromagnetiche dell'atomo di idrogeno (assorbimento o emissione di un fotone, che porta una unità di momento angolare), le regole di s. comportano una ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] dell’attività fotosintetica della membrana dell’HS è riportato nella fig. I diversi processi fotoelettrici legati all’assorbimento di fotoni da parte della BR, che costituiscono i presupposti del suo impiego tecnologico, sono schematizzati nella ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] (ribulose biphosphate carboxylase Small), indotta dalla luce, sono solo in parte compresi: un evento importante è sicuramente l’assorbimento della luce da parte di una proteina citoplasmatica chiamata fitocromo, alla quale è legata una molecola che ...
Leggi Tutto
Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] avvenuta nel sanatorio di Sancellemoz, fu forse dovuta a una diminuita resistenza dell'organismo conseguente al lungo assorbimento di radiazioni da corpi radioattivi. ▭ Bilancia di C.: magnetometro per misurazioni relative di suscettività magnetiche ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] Vleck nel 1941 dette una dettagliata teoria del fenomeno.
Anche per lo studio delle sostanze ferromagnetiche si può sfruttare l'assorbimento di risonanza di spin che si ha ancora alle frequenze delle microonde: esso in linea di principio è simile a ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] cinetico dell’interazione tra onde elettromagnetiche e particelle risonanti. Questo fenomeno dà luogo al cosiddetto smorzamento di Landau, che corrisponde a un processo non dissipativo di assorbimento dell’energia dei campi elettromagnetici.
→ Plasmi ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] negli organi, una patologia priva di rimedi risolutivi. Questo studio, inaugurato nel 1987, sfrutta la grande capacità di assorbimento dell’isotopo 10 del boro da parte delle cellule tumorali. Il metodo consiste nell’irraggiare con neutroni l’organo ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] in America, Pontecorvo a Parigi, Segrè come professore a Palermo. F. e Amaldi proseguirono le ricerche, scoprendo l'assorbimento risonante dei neutroni da parte di certi nuclei. F. scrisse anche un lavoro sulla teoria del rallentamento dei neutroni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] incidente), in pratica per λ>10 μm, si ricavano per l’indice di rifrazione assoluto n, per il coefficiente di assorbimento κ e per il coefficiente di riflessione per incidenza normale nel vuoto R⊥ del m. espressioni che ben si accordano con i ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....