RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] alla superficie del getto; una sonda di Geiger esplora in superficie una circonferenza avente il centro nel foro. L'assorbimento di raggi γ nel percorso sorgente-sonda è funzione della distanza, della densità del conglomerato, e in qualche misura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] solare con lo spettro di emissione del sodio, Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887) stabilì un legame teorico tra il potere di assorbimento e il potere di emissione della luce, o del calore radiante, in una sostanza. Il suo ragionamento si basava sull ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] nel campo dell'ottica e dei raggi X, la dispersione osservata nelle onde elastiche è legata all'assorbimento (Onde sismiche superficiali e loro assorbimento da parte del mezzo, in L'Universo, XXIII [1942], pp. 361-368).
Nel 1934 Gutenberg aveva messo ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] di massa di una sostanza; i gas si sciolgono nei liquidi sempre con sviluppo di calore, i solidi invece quasi sempre con assorbimento (e la solubilità aumenta perciò con la temperatura), i liquidi per lo più con sviluppo di calore. ◆ [CHF] Grado di s ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] provato a formulare una prima legge teorica del fenomeno. Contemporaneamente, per chiarire l’andamento sperimentale dei fenomeni di assorbimento, vennero inventate nuove tecniche di misura e realizzati al PTR i primi corpi neri, costituiti da un tubo ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] ha per oggetto il trasferimento di materia tra due fasi diverse; ha interesse non soltanto per vari trattamenti chimici (assorbimento di gas in liquidi, estrazione con solventi, ecc.), ma anche in vari processi naturali (evaporazione e aerazione di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] che richiederanno alcuni decenni. Un contributo fondamentale potrà venire soprattutto da sistematiche misure satellitari di assorbimento, rifrazione ed emissione della radiazione nell’atmosfera.
Tipi climatici
Una prima semplice distinzione dei tipi ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] se il fotone interagisce con un elettrone che si trova nello stato 1 vi è una certa probabilità p12 che esso venga assorbito, avendosi corrispondentemente il salto dell’elettrone da 1 a 2; se invece interagisce con un elettrone nello stato 2 c’è una ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] distanze della teoria diminuisce se il prodotto di due correnti nello stesso punto è sostituito con l’emissione e l’assorbimento in due punti diversi di un bosone vettoriale carico W+ (o la sua antiparticella W–) accoppiato alla corrente debole (fig ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] , i loro indici di rifrazione assoluti e l’indice di rifrazione relativo n12 sono grandezze reali (la propagazione avviene senza assorbimento di energia); per di più, se il secondo mezzo è più rifrangente del primo, n12 è una grandezza reale maggiore ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....