• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [2653]
Fisica [525]
Medicina [346]
Chimica [299]
Biografie [269]
Biologia [218]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] conduceva alla stessa conclusione; argomentazione, questa, che perse forza quando fu fatta una distinzione più netta tra l'assorbimento di un agente fisico come il calore e i cambiamenti chimici quali la perdita di flogisto, che si pensava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

periscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periscopio periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] al-l'interno di un reattore nucleare. Questi p. differiscono notevolmente dagli altri per le loro caratteristiche di assorbimento delle radiazioni nucleari, che s'ottengono con grandi spessori di vetri a silicato di piombo all'interno dello strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periscopio (2)
Mostra Tutti

pulviscolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulviscolo pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] nella fisica dell'atmosfera in quanto contribuisce a determinare la maggiore o minore trasparenza di quest'ultima; si stima che l'assorbimento della luce solare a esso dovuto sia normalmente, cioè in assenza di particolari eventi e in zone non troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo (App. IV, II, p. 616) Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] , 137Cs, e 85Kr, con periodi di dimezzamento non superiori ai 30 anni) e i nuclei che si formano per assorbimento neutronico negli elementi fissili e fertili (attinidi o transuranici, con periodi di dimezzamento molto più lunghi). Con riferimento a ... Leggi Tutto

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEARE, ENERGIA Carlo SALVETTI . Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] degli indicatori radioattivi (v. radioattività, in questa App.), dosaggio molto sensibile di alcuni composti, diffusione e assorbimento di sostanze in diversi mezzi; d) in metallurgia: controlli delle leghe, diffusibilità mutua dei diversi metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – STRUTTURA CRISTALLINA – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ai vertici di QED (v. fig. 2A). Sia il fotone che il gluone hanno la proprietà che la loro emissione o il loro assorbimento da parte di un quark non ne cambia il tipo: per esempio un quark charm emette un fotone o un gluone sempre rimanendo un quark ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

inversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inversione inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] con un adatto spettroscopio lo spettro di emissione di una sostanza in date condizioni con lo spettro di assorbimento della stessa sostanza nelle stesse condizioni, a righe brillanti del primo corrispondono righe scure del secondo; costituisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

anomalìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anomalia anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] nel medesimo punto. ◆ [GFS] A. ionosferiche: annua o stagionale, diurna, notturna, semiannua o equinoziale dello strato F2, invernale dell'assorbimento: v. ionosfera: III 307 f, 308 b, 310 d. ◆ [GFS] A. isostatiche: v. gravimetria: III 71 a. ◆ [GFS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

dosimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dosimetro dosìmetro [Comp. di dose e -metro] [MTR] [FME] Strumento per misurare dosi di radiazione. Per controllare le dosi ricevute da singole persone in un certo periodo di tempo si usano d. personali [...] il controllo della dose ricevuta da singole persone: v. fisica sanitaria: II 626 a. ◆ [FSD] D. termoluminescente: sono basati sulla luminescenza conseguente al riscaldamento per l'assorbimento della radiazione sotto controllo (v. termoluminescenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] diminuiva soltanto ancora di poco. La conclusione fu che i raggi uranio erano costituiti da una componente facilmente assorbita, che Rutherford chiamò 'alfa', e da una componente più penetrante, la 'beta'. Quando Rutherford pubblicò la sua scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 53
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali