In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] ’emissione di un corpo nero. Alla componente continua dello spettro sono sovrapposte numerose righe sia di emissione sia di assorbimento. La caratteristica saliente dello spettro dei q. è il fortissimo spostamento verso il rosso di tutte le righe di ...
Leggi Tutto
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio [...] di potenziale che è tanto maggiore quanto più alto è il valore della sua energia.
Cattura α
Reazione nucleare indotta dall’assorbimento di una particella α da parte di un nucleo, che diventa instabile o si trasmuta.
Raggi α
Radiazioni corpuscolari ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] Planck dn=8πν2dν. Se i fotoni sono in interazione c3(ehν/kT−1)
con altri sistemi a energia variabile, essi possono essere assorbiti o creati in modo che per ogni processo elementare si abbia, tra lo stato finale di energia Ef e lo stato iniziale di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] che si è rivelato come un fenomeno del tutto generale. Ecco in che cosa consiste: il nucleo è suscettibile di assorbire uno degli elettroni delle traiettorie più profonde della struttura atomica esterna. È una transizione quantica per la quale si può ...
Leggi Tutto
temperatura Doppler
Leonardo Fallani
Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta [...] nulla: un atomo con velocità nulla, infatti, non smette di interagire con il campo elettromagnetico, ma continua ad assorbire fotoni, quindi acquista una velocità diversa da zero. Esiste quindi un movimento microscopico degli atomi che non può essere ...
Leggi Tutto
optical tweezing
Mauro Cappelli
Tecnica di misurazione basata sull’impiego di un raggio laser focalizzato per generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici [...] particella. In tali condizioni, gli oggetti che devono essere analizzati devono presentare un basso valore di assorbimento, così da evitare sovrariscaldamento e possibili danneggiamenti. Gli optical tweezer stanno riscuotendo un grande successo per ...
Leggi Tutto
Fraunhofer Joseph von
Fraunhofer 〈fràaunoofë〉 Joseph von [STF] (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826) Ottico nell'Istituto di matematica di Reichenbach (1806), poi con un incarico simile a Monaco di [...] punti sono a distanza non minore della distanza di F. (v. sopra). ◆ [ASF] [GFS] Righe di F.: righe di assorbimento, dovute ai gas atmosferici, presenti nello spettro della luce solare osservato al suolo o comunque nella bassa atmosfera; costituiscono ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] , in secondo luogo si imponevano determinate condizioni quantiche e, infine, si trattavano i problemi di emissione e assorbimento delle frequenze spettrali secondo la legge dei "salti" quantici. Nel 1916 S. riuscì in questo modo a generalizzare ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] e la sostanza luminescente può avvenire anche in modo diverso da quello ora schematizzato. Più precisamente, per effetto dell'assorbimento di energia del fotone o della particella eccitante, un elettrone può passare dalla banda di valenza a quella di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Il Nuovo Cimento, III [1902], pp. 121-32; La rotazione magnetica del piano di polarizzazione nell'interno di una riga di assorbimento, ibid., VI [1903], pp. 55ss.), dimostrando una acutezza e profondità di vedute tale da farsi notare anche all'estero ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....