TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] e E. H. Tyner il fosforo nel suolo, ai fini analitici, può essere distinto nelle maggiori frazioni: solubile in ac. deboli, assorbito o scambiabile, organico, insolubile o non estraibile. Secondo M. S. Bhangoo e F. W. Smith i fosfati di ferro e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la chimica
Arne Wilhelm Kaurin Tiselius, Svezia, Uppsala University, per le ricerche sull'elettroforesi e sull'analisi per assorbimento, in particolare per le scoperte concernenti la natura complessa delle proteine del siero.
Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] essi a loro volta si legano ad altro ossigeno molecolare restituendo ozono, che, a causa del suo forte potere di assorbimento delle radiazioni UV, subisce una decomposizione (fotodissociazione): ciò che si verifica è un equilibrio fra l'ozono che si ...
Leggi Tutto
gene
gène [Der. del ted. Gen 〈g✄én〉, dal tema del gr. g✄énesis "origine, generazione"] [BFS] Nome proposto da W. Johannsen (1909) per indicare l'unità ereditaria scoperta da G. Mendel; è materializzato [...] . [BFS] G. amplificato: v. acidi nucleici: I 21 a. ◆ [BFS] G. fotoregolato: complesso di fenomeni per cui un g. è influenzato dall'assorbimento di luce: v. fotoregolazione: II 733 f. ◆ [BFS] Espressione di un g.: v. regolazione biologica: IV 771 f. ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] esporre la pellicola per luce diurna alla luce artificiale, e viceversa; i f. ultravioletti (o f. UV), usati per assorbire la radiazione ultravioletta eliminandone gli effetti nelle riprese ad alta quota o in pieno sole; i f. skylight, usati per ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] l’effetto Compton (➔ Compton, Arthur Holly) e la produzione di coppie di elettroni (fig. 1). L’effetto fotoelettrico produce l’assorbimento dei fotoni γ con emissione di elettroni di energia pari alla differenza fra l’energia dei fotoni stessi e l ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] cui si può espandere una generica configurazione. Tali quanti elementari sono chiamati fotoni e la loro emissione o assorbimento da parte delle particelle cariche costituisce l'interazione elettromagnetica. Analogamente, lo scambio di g. produce le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] intorno al 1900 le spese militari di questi paesi erano pari al 3-4% del prodotto interno lordo, alla fisica accademica (che assorbiva il 70% circa dei fisici) era destinato soltanto lo 0,005% in Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti. La ...
Leggi Tutto
plasma ionosferico
Massimo Bonavita
Gas ionizzato generato nell’atmosfera al di sopra di ca. 80 km (ionosfera). Essa è caratterizzata da una densità gassosa così bassa che gli elettroni e gli ioni positivi, [...] di comunicazioni radio nella banda HF. Poiché il meccanismo di generazione del plasma ionosferico dipende primariamente dall’assorbimento della radiazione solare, è facile capire come il comportamento degli strati ionosferici sia soggetto sia a un ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] di lavoro o da un cambiamento dello stato di aggregazione e, quindi, non necessariamente tradursi in un aumento della temperatura. L’assorbimento di c. da parte di un corpo, anche se non è tale da portare il corpo alla soglia di un cambiamento di ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....