Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] per indicare il rapporto fra i valori di due grandezze omogenee. F. di assorbimento Per una data superficie investita da radiazioni, il rapporto tra l’energia assorbita e quella ricevuta dalla superficie.
F. di carico In aeronautica, rapporto tra la ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] d'idrogeno.
All'effetto Z. in emissione o diretto è poi naturalmente collegato un effetto Z. in assorbimento o inverso, per cui anche le righe di assorbimento di un gas o vapore, sono influenzate da un campo magnetico in modo perfettamente analogo a ...
Leggi Tutto
RADIOMICROMETRO
Tommaso Collodi
. Apparecchio che serve per la misura di piccolissime quantità di energia raggiante. I radiomicrometri oggi più usati sono quelli a coppia termoelettrica, fondati sul [...] b presenta un aumento di temperatura dell'ordine di qualche milionesimo di grado. Si è calcolato che, se non fosse per l'assorbimento dell'aria, potrebbe rivelare l'energia irradiata da una candela accesa, alla distanza di una diecina di chilometri. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] per ridurre ciascuna molecola di CO2 richiede dieci quanti di radiazione solare di lunghezza d'onda intorno al picco di assorbimento della clorofilla, nella banda del rosso (680 nm). Il carbonio ottenuto dalla CO2 si combina con l'idrogeno dell'acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] l'infrarosso e il violetto. Il 30% ca. di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% ca. viene assorbito e trasformato in calore. Il restante 20% viene impiegato per dare luogo ai flussi ciclici dell'acqua e soltanto lo 0 ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] le phénomène de la résonance multiple, in Journal de physique, s. 3, II [1893], pp. 259-265) e l'assorbimento selettivo, che mettevano in evidenza come un reticolo (costituito da tavolette coibenti coperte da strisce metalliche uguali fra loro) fosse ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] nel tempo, la parte di energia del campo polarizzante che viene dissipata in calore a causa delle interazioni dissipative (assorbimento dielettrico) che s'accompagnano ai processi di polarizzazione in genere (v. dielettrico: II 127 f), alle quali s ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] . ◆ [MCQ] Salto q.: la transizione di un sistema tra due suoi stati quantici, corrispondente a un atto di assorbimento o di emissione di energia. ◆ [MCQ] Stato q.: di un sistema, quello definito dal valore quantizzato delle grandezze descrittive ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] l'impulso in eccesso viene ceduto dai singoli elettroni al cristallo. Un meccanismo importante è appunto l'emissione o l'assorbimento di fononi.
Una diversa configurazione di stati eccitati si viene a creare nella transizione di un metallo allo stato ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] di calotta polare". Più chiara appare invece la spiegazione di un altro tipo di fenomeni: gli eventi PCA (Assorbimento di Calotta Polare), accompagnati da una "aurora di bagliore polare" (polar glow aurora). Un'improvvisa precipitazione di particelle ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....