L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] della densità), ipotesi che Carnot derivò dai risultati sperimentali di Delaroche e Bérard del 1813. Infine, dato che il calore totale assorbito dal gas nei processi (1) e (2) è lo stesso, ne segue che l'espansione isoterma in (1) deve richiedere più ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di vista pratico, la reazione (13) è l'unica reazione che produce ozono nell'atmosfera. Lo stesso O3 formato nella reazione (13) assorbe fortemente radiazioni in un campo di lunghezze d'onda comprese tra i 240 e i 320 nm per decomporsi di nuovo in O2 ...
Leggi Tutto
bilancio radiativo
Massimo Bonavita
Bilancio tra la radiazione assorbita e quella rilasciata dalla Terra. Calcolato su lunghi periodi e su tutta la superficie terrestre, ha valore medio pari a zero, [...] la parte superiore dell’atmosfera raggiunge il suolo sotto forma di radiazione diretta o diffusa; di questa una parte viene assorbita dalla superficie terrestre e la restante viene riflessa. La porzione riflessa è chiamata albedo e varia con il tipo ...
Leggi Tutto
Burnett Earle Smead
Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] formali date dallo sviluppo di Chapman-Enskog; trovano applicazione, nella forma linearizzata, nella teoria della dispersione e dell'assorbimento del suono in un gas rarefatto a lunghezze d'onda dell'ordine del cammino libero medio: v. trasporto ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne [Der. del lat. degradatio -onis "il diminuire di importanza", dal part. pass. degradatus di degradare "fare scendere", comp. di de- e gradus "gradino"] [LSF] (a) Generic., deterioramento [...] termica, di temperatura progressivamente decrescente, mentre il passaggio inverso non avviene mai spontaneamente ed è comunque accompagnato (2o principio della termodinamica) da fenomeni di compenso (per es., l'assorbimento di lavoro dall'esterno). ...
Leggi Tutto
VAN VLECK, John Hasbrouck
Fisico teorico, nato a Middletown il 13 marzo 1899. Professore di fisica nell'università del Minnesota nel 1927, da cui in seguito si è trasferito a quella del Wisconsin e alla [...] influenzato con i suoi contributi scientifici il lavoro di fisici, chimici e astronomi; e infatti le righe di assorbimento di alcune molecole, che erano state da lui previste teoricamente, sono state trovate da astrofisici negli spazi interstellari ...
Leggi Tutto
materia interstellare
Claudio Censori
Materia presente nello spazio tra le stelle e costituita per il 99% da gas e per il restante 1% da grani di polvere di piccolissime dimensioni. La polvere interstellare [...] permesso lo studio dettagliato della distribuzione del gas nella Galassia, anche in regioni nascoste alle osservazioni visibili dall’assorbimento della polvere interstellare; fondamentale in questo ambito è lo studio della riga a 21 cm di lunghezza d ...
Leggi Tutto
magnetoottica
magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] : v. magnetoottica: III 569 e; (d) l'effetto Macaluso-Corbino (1898), intenso effetto Faraday in vicinanza di righe di assorbimento di alcuni vapori: v. magnetoottica: III 571 c; (e) l'effetto Voigt (1902), birifrangenza osservabile in direzione ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] , cella: II 750 e. ◆ [FTC] [TRM] P. solare: dispositivo per riscaldare un liquido (di solito, acqua) per assorbimento di energia della radiazione solare, largamente usato spec. per applicazioni di modesta potenza (tipic., utenze domestiche); è ...
Leggi Tutto
Draper Henry
Draper 〈drèipë〉 Henry [STF] (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882) Prof. di fisiologia (1858) e poi (1860) di chimica analitica nell'univ. di New York. ◆ [ASF] Catalogo stellare [...] ◆ [CHF] Legge di D.-Grothuss: legge che interviene nelle trasformazioni fotochimiche dei corpi, secondo la quale, non è possibile una trasformazione fotochimica senza un effettivo assorbimento, da parte del sistema reagente, di radiazioni incidenti. ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....