• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [2653]
Fisica [525]
Medicina [346]
Chimica [299]
Biografie [269]
Biologia [218]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] K0, al Ti+ o alle molecole CN e CH, soltanto le righe del Ca II e quelle dell'Na I sono state studiate dettagliatamente. L'assorbimento dovuto al Ca+ e all'Na0 ha luogo in gran parte nello stesso gas che emette la radiazione H0 a 21 cm, com'è provato ... Leggi Tutto

redshift

Enciclopedia on line

Locuzione inglese («spostamento verso il rosso»), impiegata comunemente in astronomia e astrofisica per indicare lo spostamento delle frequenze di assorbimento verso valori più bassi di quelli misurati [...] in laboratorio, rivelato nelle osservazioni spettroscopiche delle galassie. Si attribuisce, per effetto Doppler (➔ Doppler, Christian) a un allontanamento delle sorgenti, nel quadro di una generale espansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPICHE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redshift (3)
Mostra Tutti

deviativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deviativo deviativo [agg. Der. di deviazione] [ELT] [GFS] Assorbimento d. di radioonde: l'assorbimento che s'accompagna a sensibili variazioni della traiettoria di radiopropagazione nella ionosfera: [...] v. magnetoionica, teoria: III 566 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

spettroscopio

Enciclopedia on line

spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] ecc.); in funzione del tipo di sorgente (s. a fiamma, s. laser ecc.); in funzione della natura del campione (s. ad assorbimento atomico) ecc. La classificazione più generale riguarda il modo di operare con la distinzione tra s. a emissione e s. ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MEZZO INTERSTELLARE – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopio (2)
Mostra Tutti

assorbanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbanza assorbanza [Der. dell'ingl. absorbtance, da absorbtion "assorbimento"] (a) [LSF] Lo stesso che coefficiente (lineico) di attenuazione d'ampiezza, pari al doppio del coefficiente lineico d'assorbimento [...] della luce: V 14 e). (b) [OTT] Per un materiale irradiato, il logaritmo decimale del rapporto tra l'intensità assorbita, cioè non trasmessa o reirradiata, e quella incidente; spesso sinon. di densità ottica ed estinzione (v. interferenza della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA – OTTICA

non deviativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non deviativo nón deviativo [locuz. agg.] [FPL] [GFS] Assorbimento n.: quello subito da un'onda elettromagnetica che si propaghi in un plasma lungo una traiettoria sensibilmente rettilinea; per quello [...] riguardante una radioonda nella ionosfera terrestre, v. magnetoionica, teoria: III 565 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA

ciclotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclotrone ciclotróne [Der. dell'ingl. cyclotron, comp. di cycle "ciclo" e la terminazione -tron di electron "elettrone", termine coniato dall'ideatore del dispositivo, il fisico americano E.O. Lawrence [...] la frequenza di quest'ultimo coincide con la frequenza di c. relativa ai portatori di carica. Per avere picchi d'assorbimento ben defini-ti occorre che i portatori di carica percorrano un buon tratto della traiettoria circolare prima di urtare altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclotrone (3)
Mostra Tutti

pleocroismo

Enciclopedia on line

Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della [...] mentre nel caso di sostanze biassiche esso in genere non è rotondo (si hanno dunque tre coefficienti d’assorbimento principali). Il p. delle sostanze uniassiche e quello delle sostanze biassiche sono detti, per distinguerli, rispettivamente dicroismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: BIRIFRANGENZA – ELLISSOIDE – ANISOTROPO

spettrocolorimetro

Enciclopedia on line

spettrocolorimetro Colorimetro che consente di effettuare misurazioni relative di assorbimento per i vari colori dello spettro visibile; è costituito da un colorimetro opportunamente accoppiato a uno spettroscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SPETTROSCOPIO

assorbività

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbivita assorbività (o assorbitività) [Der. dell'ingl. absorptivity, da absorption "assorbimento"] [LSF] (a) Con signif. generico, la più o meno grande capacità che ha un corpo o una sostanza di [...] assorbire una determinata radiazione. (b) Con signif. specifico, lo stesso che coefficiente di assorbimento (→ assorbimento). ◆ [TRM] A. monocromatica e integrale di equilibrio: v. irraggiamento termico: III 324 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assorbività (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali