Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] evaporazione e la riaerazione di laghi e fiumi, e interviene anche in numerose operazioni industriali di separazione e purificazione (assorbimento di gas in liquidi, estrazione con solvente ecc.). T. di calore Trasporto di calore tra due fasi (per es ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] molto vasto, esteso a tutto il mondo; tuttavia un gruppo di stati ne assorbe la maggior parte e sono: Germania (182,5 milioni di fr. nel 'ovest, del nord si rendono tramiti per l'assorbimento delle varie innovazioni musicali europee. La polifonia e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1918. Sino al 1923 la Romania, rovinata dalla guerra mondiale, non ha potuto esportare nulla e si è limitata ad assorbire tutto ciò che i suoi alleati le mandavano. Nel 1927 la situazione era ridivenuta quasi normale. Le importazioni rappresentavano ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] larghezza l'Europa di fibre tessili, di metalli e d'altre materie prime, di cereali, di carni, di pelli, e ne assorbono quantità ingenti di prodotti industriali. Si moltiplicano le metropoli, in cui si addensano non più le centinaia di migliaia, ma i ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] non iniziati a profitto degl'iniziati e specialmente degli anziani; che il loro sviluppo o decadimento successivo si debba attribuire all'assorbimento del clan, in mezzo al quale sono nate, in un complesso più ampio e più vario, come sarebbe avvenuto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] si era instaurato a Venezia un regime di penuria monetaria: il capitale liquido dei ceti abbienti era stato assorbito dalle imposte e dal prestito forzato mentre le casse della Repubblica si erano prosciugate aggravando la povertà degli artigiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Principii di diritto costituzionale del 1889 (p. 39). Implica infine il ῾riduzionismo᾿ giuridico, la subordinazione e l'assorbimento della società nello Stato-persona. Lo Stato unitario, persona giuridica sovrana, è pensato da Orlando, in opposizione ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] allegati dalle parti, se racchiusi entro i confini stabiliti. Ne consegue il divieto assoluto di ogni forma di assorbimento, espresso o tacito, degli assunti delle difese. La decisione finale dovrebbe somigliare alla “prova pratica” del concorso per ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] , sia in ragione di un minimo di raccordo fra il gettito dei diplomati e le possibilità del loro assorbimento nelle realtà professionali e produttive sia in ragione dell’opportunità di mantenere un equilibrato rapporto fra numero degli studenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] diversa da quella di diritto internazionale generale.
Economia
L’insieme delle forze di lavoro occupate, e anche l’assorbimento di lavoro da parte delle attività produttive di un dato sistema economico in un dato momento. Secondo le definizioni ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....