• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2653 risultati
Tutti i risultati [2653]
Fisica [525]
Medicina [346]
Chimica [299]
Biografie [269]
Biologia [218]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

istofotometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istofotometria istofotometrìa [Comp. di isto- e fotometria] [FME] Metodo istofisico di esame diagnostico dei tessuti e delle cellule basato sullo studio dell'assorbimento nel visibile, nell'ultravioletto [...] e nell'infrarosso delle varie lunghezze d'onda da parte delle strutture in esame; lo studio può essere effettuato con metodo fotografico e con metodo diretto utilizzando apparecchi fotomoltiplicatori elettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

prelumirodopsina

Enciclopedia on line

In biochimica, stato intermedio della rodopsina della durata di circa 1 nanosecondo, dopo il quale si trasforma in lumirodopsina. Ha un massimo di assorbimento a 543 nm e contiene la forma trans- del retinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA

imaging

Dizionario di Medicina (2010)

imaging Luigi Romano Utilizzo di ogni tipo di radiazione elettromagnetica (sia ionizzante che non ionizzante), a scopi prettamente diagnostici. In partic. l’i. prevede l’impiego di radiazioni X, di [...] ’i. della tomografia computerizzata (TC) rappresenta l’esempio più noto: lo si ottiene da un gran numero di misure di assorbimento della radiazione X, effettuate punto per punto su una matrice in dati numerici e convertite in forma digitale. L’i. può ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – REAZIONE CHIMICA – RADIOFREQUENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imaging (5)
Mostra Tutti

ELETTROOTTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettroottica è lo studio dell'azione esercitata da un campo elettrico sopra la propagazione, l'emissione e l'assorbimento della luce. Che un campo elettrico debba esercitare influenza sopra i fenomeni [...] ottici che hanno sede in esso, risulta senz'altro evidente quando si pensi che le teorie moderne sulla struttura della materia c'insegnano che tutti i corpi sono costituiti da un aggregato di corpuscoli ... Leggi Tutto
TAGS: RIGHE SPETTRALI – BIRIFRANGENZA – EFFETTO STARK – EFFETTO KERR – ELETTRICITÀ

colore

Enciclopedia on line

Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] con luce bianca, rosso se illuminato con luce rossa e così via; un corpo che invece non diffonde alcuna radiazione, cioè le assorbe tutte, apparirà nero qualunque sia il c. della luce che lo investe. Un corpo che non sia né bianco né nero, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – MATEMATICA APPLICATA – ANATOMIA COMPARATA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ELABORATORE ELETTRONICO – PARTICELLE ELEMENTARI – BASI PURINICHE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

calciferolo

Dizionario di Medicina (2010)

calciferolo Composto chimico del gruppo degli steroli, principale costituente della vitamina D. La funzione del c. e dei suoi metaboliti è di mediare l’assorbimento intestinale del calcio e regolare [...] regolato del paratormone e dai livelli di fosfato) in 1,25-diidrossicolecalciferolo o calcitriolo (➔), il quale incrementa l’assorbimento del calcio nell’intestino e ne induce la mobilizzazione dalla matrice ossea. Il c. è contenuto in quantità ... Leggi Tutto

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] metà presenta un certo interesse pratico. Struttura chimica e colorazione Da un punto di vista fisico i c. assorbono preferenzialmente la luce di una parte dello spettro visibile riflettendo e trasmettendo le restanti frequenze dai cui valori deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

Barbèra, Agatino Giovanni

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Nizza di Sicilia 1867 - Messina 1908), prof. all'univ. di Messina dal 1902. Svolse importanti studi sulla linfopoiesi, sulla secrezione biliare, sull'assorbimento gastrico e intestinale [...] sia in condizioni normali sia sotto l'effetto inibente di alcuni alcaloidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALOIDI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbèra, Agatino Giovanni (2)
Mostra Tutti

pomata

Dizionario di Medicina (2010)

pomata Preparazione farmaceutica semisolida, costituita da medicamenti sciolti o dispersi in sostanze eccipienti (lanolina, vaselina ecc.), con differenti caratteristiche di stabilità e di assorbimento. [...] Nell’ambito delle p. si distinguono gli unguenti, le paste, le creme, e i gel, con proporzioni distinte di componente acquosa e sostanze solide. Le p. oftalmiche devono essere sterili e a tal fine contengono ... Leggi Tutto

esotermiche ed endotermiche, reazioni

Enciclopedia on line

Reazioni chimiche, che avvengono rispettivamente con sviluppo di calore, come per es., la formazione di acqua dai suoi elementi, o che sono accompagnate da assorbimento di calore, come per es., la formazione [...] la loro formazione e tanto meno stabili quanto maggiore è la quantità di calore che è stata assorbita durante la loro formazione. Le reazioni endotermiche sono termodinamicamente favorite da alte temperature, viceversa quelle esotermiche dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CARBURO DI CALCIO – REAZIONI CHIMICHE – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esotermiche ed endotermiche, reazioni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 266
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali